Calcio Dilettanti | www.asdmaglianocalcio2013.it

Calcio Dilettanti

Le condoglianze della LND per il lutto che ha colpito il Presidente Cellini

E' scomparso il fratello del Presidente del Cr Marche<br /><br /><div align="justify"> Oggi &egrave; scomparso <strong>Giovanni Cellini</strong>, fratello del Presidente del Cr <strong>Marche LND</strong>, Paolo a cui vanno le pi&ugrave; sentite condoglianze da parte del Presidente della Lega Nazionale Dilettanti e di tutto il Consiglio Direttivo. Le esequie si terranno domani sabato 13 maggio alle ore 16.30 al Duomo di Urbania. E' previsto <strong>un minuto di raccoglimento</strong> in tutti i campi delle Marche prima di ogni gara che si giocher&agrave; nel fine settimana. </div>

Solutions Manager
May 2017

Juniores Regionali: il primo turno

Sabato 13 maggio in campo per il primo turno della competizione che assegnerà il titolo nazionale. Una lunga cavalcata che si concluderà il 17 giugno a Firenze.<br /><br /><div style="text-align: justify;"> Scatta il primo turno della <strong>Fase Nazionale</strong> riservata alla categoria <strong>Juniores Regionali</strong>. Le vincenti i rispettivi campionati iniziano sabato 13 maggio la corsa verso il tricolore, che verr&agrave; assegnato a Firenze il prossimo 17 giugno. Calcio d'inizio fissato alle ore 15.30 ad eccezione di <strong>Giorgione-Progresso</strong> (Girone C) in programma alle ore 17. Prima gara dei triangolari per i gironi A, B, F e G, gara di andata per tutti gli altri raggruppamenti, ad eccezione del Girone E: posticipata a mercoled&igrave; 17 maggio <strong>Ferrini-Tor di Quinto</strong>.&nbsp;Nel frattempo si &egrave; completata la griglia delle squadre con l'accesso dei comaschi del <strong>Fenegr&ograve;</strong> che mercoled&igrave; scorso hanno conquistato il trofeo regionale battendo in finale i brianzoli del Basiano Masiate Sporting per 4-1. <strong>Limiti di et&agrave;:</strong> le squadre partecipanti debbono essere esclusivamente formate da calciatori nati dal 1&deg; gennaio 1998 in poi, e che comunque abbiano compiuto il 15&deg; anno di et&agrave;. E' consentito l'impiego, in assoluto, di non pi&ugrave; di tre calciatori "fuori quota", nati dal 1&deg; gennaio 1997 in poi. </div> <p> &nbsp; </p> <div style="text-align: justify;"> <strong>Programma e arbitri designati</strong> </div> <div style="text-align: justify;"> 13 Maggio 2017 Ore 15.30 </div> <div style="text-align: justify;"> Girone A: Rivasamba H.C.A. - Lucento (Niccol&ograve; Fucci di Salerno) </div> <div style="text-align: justify;"> riposa: Fenegr&ograve; </div> <div style="text-align: justify;"> Girone B: Tramin Fussball - Cjarlins Muzane (Riccardo Cannata di Collegno) </div> <div style="text-align: justify;"> riposa: Mori S.Stefano </div> <div style="text-align: justify;"> Girone C: Giorgione-Progresso (Daljit Singh di Macerata) <strong>ore 17</strong> </div> <div style="text-align: justify;"> Girone D: San Sisto - Grassina (Marco Di Nosse di Nocera Inferiore) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone F: Tolentino-Sesto Campano (Niccol&ograve; Grimaldi di Genova) </div> <div style="text-align: justify;"> riposa: Renato Curi Angolana </div> <div style="text-align: justify;"> Girone G: Sporting Matera-Rinascita Sangiovannese (Marco Giugliandolo di Messina) </div> <div style="text-align: justify;"> riposa: Castellaneta </div> <div style="text-align: justify;"> Girone H: Canicatt&igrave; - Isola Capo Rizzuto (Paul Mihalache di Terni) </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> 13 Maggio 2017 Ore 14.30 </div> <div style="text-align: justify;"> Girone E: Pol. Ferrini-Tor di Quinto (Campo "G.Piero Polese" - Viale Marconi km 5,400 - Cagliari) sintetico </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong>Calendario</strong> </div> <div style="text-align: justify;"> 13 maggio 1&ordf; gara triangolari - ottavi andata&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> 17 maggio 2&ordf; gara triangolari - ottavi andata - ottavi ritorno&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> 20 maggio 3&ordf; gara triangolari - ottavi ritorno </div> <div style="text-align: justify;"> 24 maggio quarti andata </div> <div style="text-align: justify;"> 27 maggio quarti ritorno </div> <div style="text-align: justify;"> 31 maggio semifinali andata </div> <div style="text-align: justify;"> 07 giugno semifinali ritorno </div> <div style="text-align: justify;"> 17 giugno finale </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <p> &nbsp; </p>

Solutions Manager
May 2017

Coni: Malagò rieletto presidente

Le congratulazioni del presidente LND Sibilia a Malagò, confermato alla guida dello sport italiano.<br /><br /><div style="text-align: justify;"> "Voglio fare le mie congratulazioni a Giovanni Malag&ograve; per la sua rielezione alla presidenza del Coni. Un amico e un dirigente capace e lungimirante. Sono certo che nei prossimi quattro anni la nuova Giunta completer&agrave; il suo lavoro per i successi dello sport italiano". Cos&igrave; ha dichiarato <strong>Cosimo Sibilia</strong>, presidente della Lega Nazionale Dilettanti e vicario della FIGC, a margine della rielezione di Malag&ograve; alla guida del CONI per il quadriennio olimpico 2017/2020. </div>

Solutions Manager
May 2017

Juniores Cup; accesi i riflettori sulla gioventù della Serie D

Partita a Viareggio la kermesse LND che vede sfidarsi le selezioni Juniores dei 9 gironi del Campionato d’Italia. Esordio vincente per i gironi B, H ed F. Domani “A” vs “C” alle ore 14.30 <br /><br /><div style="text-align: justify;"> Si &egrave; aperta sulle rive della Versilia la competizione della <strong>Lega Nazionale Dilettanti,</strong> organizzata dal <strong>Dipartimento Interregionale.</strong> Le selezioni dei 9 gironi della <strong>Serie D</strong> si sono date appuntamento in Toscana per contendersi l'ambito trofeo dedicato alla categoria Juniores con giocatori <strong>nati dal primo gennaio 1999 in poi</strong>, regolarmente tesserati (anche stranieri) per la stagione 2016/2017. Tre i raggruppamenti in gioco per la fase di qualificazione, composti da tre squadre ciascuno, che si affronteranno in <strong>match di sola andata</strong>; le prime di ogni "girone", insieme alla miglior seconda dei tre, accederanno alla fase finale. Ad aprire le danze, alle 15 del primo giorno di Torneo (finalissima in programma sabato 13 maggio), sono state le Rappresentative D e B facenti parte del primo raggruppamento. La squadra in tenuta azzurra (Emilia Romagna - Toscana - Veneto) guidata da Franco Farnetti si arrende al Comunale di Camaiore ai calci di rigore. Vince infatti la selezione B, formata da giocatori in forza alle squadre della Lombardia e del Trentino Alto Adige, capace di ribaltare l'iniziale svantaggio e di vincere ai calci di rigore; uno ad uno il risultato al termine dei tempi regolamentari. Era stata la Rappresentativa del girone D, infatti, a trovare per prima il gol con Alex Fabbri dell'Imolese dopo aver evitato di andare sotto a causa di un calcio di rigore, invece sbagliato da Riccardo Agosti. Nella ripresa i "verdi" evitano di subire il raddoppio ed anzi, al 44', riacciuffano la partita grazie alla rete di Francesco Mangini. Gli ultimi minuti non vedono cambiare il risultato ed alla lotteria dei calci di rigore ad esultare per una vittoria finale di 6 a 4, saranno i ragazzi di Massimo Macchi, mister della Rappresentativa B. Alle 16.30 in campo sul prato dello Stadio "Dei Pini", a Viareggio, la Rappresentativa del girone E (Liguria - Toscana) e quella del girone H (Basilicata - Campania - Lazio - Puglia). La formazione E, con Tommaso Guazzolini al timone, &egrave; scesa in campo in tenuta blu mentre l'avversario guidato da mister Biagio Peluso, in arancio. Il primo tempo del match ha messo in mostra un sostanziale equilibrio, spezzato da un paio di buone occasioni per entrambe le squadre. Quando la gara sembrava incanalata a concludersi sullo zero a zero arriva la perla di Daniele Floro, allo scadere, da fuori area. Nella seconda frazione i "blu" spingono con generosit&agrave;, soprattutto sulla fascia destra, senza per&ograve; pervenire al pareggio. La retroguardia della Rappresentativa H tiene, sventando il pericolo del pari in almeno tre circostanze ed al termine dei 6 minuti di recupero, concessi dall'arbitro, trova anche il raddoppio con Antonio Gargiulo. A Forte dei Marmi invece va in scena l'ultimo match di giornata riguardante il terzo raggruppamento in programma alle ore 18. Al "Necchi Balloni" si sfidano la Rappresentativa del girone C (Veneto - Friuli Venezia Giulia) in casacca nera e quella del girone F (Marche - Molise - Emilia Romagna) in bianco, tutte <strong>mute rigorosamente firmate HS,</strong> il nuovo <strong>sponsor tecnico</strong> della Lega Nazionale Dilettanti che celebra quindi il proprio esordio anche nella Juniores Cup dopo il Torneo di Viareggio, il Beppe Viola, il Caput Mundi ed il Torneo delle Regioni. I tre punti vanno alla formazione di Francesco Nocera, tecnico della Rappresentativa F brava a capitalizzare al massimo le occasioni avute. Di contro, la C di Sergio Arnosti, ha disputato una grande gara specialmente nell'ultima mezz'ora senza per&ograve; concretizzare la grande mole di gioco prodotta. Le reti tutte nel secondo tempo con doppio vantaggio per i ragazzi in maglia bianca; al 20' &egrave; Andrea Castellani a superare Borghetto ed al 45' Filippo Papa. Il 2 a 0 non ferma comunque l'assalto della squadra in nero che riesce ad accorciare due minuti pi&ugrave; tardi con Dumitru Demian ma l'impresa non riesce anche in virt&ugrave; di un'ottima difesa sul fronte "F". Domani seconda giornata dei triangolari <strong>a partire dalle 14.30</strong> con il match tra le Rappresentative "A" e "C" al Comunale di Capezzano Pianore. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <p> <strong>A) Rappresentativa D - Rappresentativa B: (1 - 1) 4 - 6<br /> Reti tempi regolamentari: 10' pt Fabbri (D), 44' st Mangini (B).<br /> B) Rappresentativa E - Rappresentativa H: 0- 2<br /> Reti: 45' pt Floro (H), 51' st Gargiulo (H)<br /> C) Rappresentativa C - Rappresentativa F: 1 - 2<br /> Reti: 20' st Castellani (F), 45' st Papa (F), 47' st Demian (C)</strong><br /> <br /> <strong><u>Il programma completo</u></strong> </p> <p> <strong><em>Marted&igrave; 9 Maggio 2017</em></strong><br /> ore 15 Prima gara triangolare Rappresentativa "D" - Rappresentativa "B" c/o Stadio Comunale - Via dello Stadio, 12 - CAMAIORE / (riposa Rappresentativa "G"). <strong>Classifica: B 2 pt, D 1 pt, G 0 pt.</strong><br /> ore 16 Prima gara triangolare Rappresentativa "E" - Rappresentativa "H" c/o Stadio Comunale "T. Bresciani" - Via Trento, 1, VIAREGGIO / (riposa Rappresentativa "I"). <strong>Classifica: H 3 pt, E pt 0, I pt 0.</strong><br /> ore 18 Prima gara triangolare Rappresentativa "C" - Rappresentativa "F" c/o Stadio Comunale "Necchi Balloni" Via XX Settembre, 91 - FORTE DEI MARMI / (riposa Rappresentativa "A"). <strong>Classifica: F 3 pt, C 0 pt, A 0 pt.</strong><br /> </p> <p> <strong><em>Mercoled&igrave; 10 Maggio 2017</em></strong><br /> ore 14.30 Seconda gara triangolare Rappresentativa "A" - "C" c/o Stadio Comunale - Via Le Pianore - CAPEZZANO PIANORE. <br /> ore 16 Seconda gara triangolare Rappresentativa "G" - "D" c/o Stadio Comunale "T. Bresciani" - Via Trento, 1 - VIAREGGIO<br /> ore 18 Seconda gara triangolare Rappresentativa "I" - "E" c/o Stadio Comunale "Necchi Balloni" Via XX Settembre, 91 - FORTE DEI MARMI<br /> </p> <p> <strong><em>Gioved&igrave; 11 Maggio 2017</em></strong><br /> ore 16 Terza gara triangolare Rappresentativa "I" - ("E" o "H") c/o Stadio Comunale - Via Le Pianore - CAPEZZANO PIANORE<br /> ore 16 Terza gara triangolare Rappresentativa "A" - ("C" o "F") c/o Campo "Benelli" - Via Trieste angolo Viale Kennedy - LIDO DI CAMAIORE<br /> ore 16 Terza gara triangolare Rappresentativa "G" - ("B" o "D") c/o Stadio Comunale "Necchi Balloni" Via XX Settembre, 91 - FORTE DEI MARMI </p> <p> <strong><em>Venerd&igrave; 12 Maggio 2017</em></strong><br /> ore 15 1&deg; Semifinale c/o Stadio Comunale - Via Le Pianore - CAPEZZANO PIANORE<br /> ore 17 2&deg; Semifinale c/o Campo "Benelli" - Via Trieste angolo Viale Kennedy - LIDO DI CAMAIORE </p> <p> <strong><em>Sabato 13 Maggio 2017</em></strong><br /> ore 11 Finale 1&deg; e 2&deg; posto c/o Stadio Comunale "Necchi Balloni" Via XX Settembre, 91 - FORTE DEI MARMI </p> <p> &nbsp; </p>

Solutions Manager
May 2017

Si accende il sogno tricolore per i giovani campioni regionali

20 i club partecipanti, sabato 13 maggio alle ore 15.30 si giocano le prime gare dei triangolari e l’andata degli abbinamenti<br /><br /><div style="text-align: justify;"> La fase nazionale del campionato juniores dilettanti &egrave; pronta per iniziare. <strong>Le 20 squadre vincitrici nei rispettivi confini regionali</strong>, incluse quelle dei Comitati Provinciali autonomi di Trento e Bolzano, saranno impegnate <strong>da sabato 13 maggio</strong> nella competizione che assegna lo scudetto nella categoria giovanile della Lega Nazionale Dilettanti.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Il calendario della manifestazione si distribuir&agrave; in poco pi&ugrave; di un mese con incontri programmati al mercoled&igrave; ed al sabato dal 13 al 7 giugno per poi concludersi il 17 giugno in occasione della finale in programma al Centro di Formazione federale FIGC-LND "Gino Bozzi" di Firenze. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Nel triangolare A il <strong>Lucento</strong> (Piemonte VdA) ha vinto il titolo regionale senza subire sconfitte con lo stesso gruppo che ha trionfato nei Giovanissimi, sfiorando il titolo nazionale, e alzando quello Allievi. Un dominio piemontese nell'ultimo quinquennio. In attesa di sapere la vincente della Lombardia, l'altra sfidante del triangolare &egrave; la ligure Rivasamba che dopo cinque finali consecutive &egrave; riuscita finalmente a vincere il titolo regionale. </div> <div style="text-align: justify;"> Nel B troviamo il <strong>Cjarlins Muzane</strong>, che rappresenta diversi comuni della bassa friulana, soprannominato "il settore giovanile della statale 14" perch&eacute; &egrave; la strada che attraversa diversi comuni coinvolti. Se la vedr&agrave; con i trentini del Mori Santo Stefano ed i bolzanini del Tramin. </div> <div style="text-align: justify;"> Abbinamento interessante quello tra lo storico <strong>Giorgione </strong>e la bolognese Progresso.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> L'outsider Grassina del comune di Bagno a Ripoli affronta un'altra realt&agrave; emergente come il San Sisto. </div> <div style="text-align: justify;"> Nell'E la pluridecorata a livello regionale Ferrini (Cagliari) ha un avversario di gran spessore come il <strong>Tor di Quinto</strong> alla ricerca di quel titolo nazionale che manca dal 2010.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Tanta tradizione di calcio giovanile nel triangolare F con l'abruzzese <strong>Renato Curi Angolana</strong> e la marchigiana Tolentino. In mezzo la molisana Sesto Campano. </div> <div style="text-align: justify;"> Il Castellaneta dopo la beffa della scorsa edizione approda finalmente alla fase nazionale. Nello stesso triangolare la napoletana Rinascita Sangiovannese e lo Sporting Matera. </div> <div style="text-align: justify;"> Nell'abbinamento H l'agrigentina <strong>Canicatt&igrave;</strong> incrocia i tacchetti con la calabrese Isola Capo Rizzuto al suo secondo titolo regionale di fila stavolta strappato ai rigori. </div> <p style="text-align: justify;"> <strong>Limiti di et&agrave; - </strong>Le squadre partecipanti debbono essere esclusivamente formate da calciatori nati dal 1&deg; gennaio 1998 in poi, e che comunque abbiano compiuto il 15&deg; anno di et&agrave;. E' consentito l'impiego, in assoluto, di non pi&ugrave; di tre calciatori "fuori quota", nati dal 1&deg; gennaio 1997 in poi. </p> <p style="text-align: justify;"> <strong>ALBO D'ORO</strong> (edizioni recenti)- 2016: Vigor Perconti (Rm); 2015: Vigor Perconti (Rm); 2014: Piovese (Pd); 2013: Vado (Sv); 2012: Vigor Perconti (Rm); 2011: Real Misano (Rn); 2010: Tor di Quinto (Rm); 2009: Tor di Quinto (Rm); 2008: N. Tor Tre Teste (Rm); 2007: Pianura (Na); 2006: Tor di Quinto (Rm); 2005: San Lorenzo (Rm); 2004: San Luigi (Ts). </p> <div style="text-align: justify;"> <strong>Squadre partecipanti</strong> </div> <div style="text-align: justify;"> Abruzzo: Renato Curi Angolana di Citt&agrave; Sant'Angelo (PE) </div> <div style="text-align: justify;"> Basilicata: Sporting Matera (MT) </div> <div style="text-align: justify;"> Calabria: Isola Capo Rizzuto (KR) </div> <div style="text-align: justify;"> Campania: Rinascita Sangiovannese di Napoli (NA) </div> <div style="text-align: justify;"> Emilia R.: Progresso di Castel Maggiore (BO) </div> <div style="text-align: justify;"> Friuli V.G.: Cjarlins Muzane di Muzzara del Turgnano (UD) </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio: Tor di Quinto di Roma (RM) </div> <div style="text-align: justify;"> Liguria: Rivasamba H.C.A. di Sestri Levante (GE) </div> <div style="text-align: justify;"> Lombardia: vincente Basiano-Fenegr&ograve; </div> <div style="text-align: justify;"> Marche: Tolentino (MC) </div> <div style="text-align: justify;"> Molise: Sesto Campano (IS) </div> <div style="text-align: justify;"> Piemonte V.A: Lucento di Torino (TO) </div> <div style="text-align: justify;"> Puglia: Castellaneta (TA) </div> <div style="text-align: justify;"> Sardegna: Ferrini di Cagliari (CA) </div> <div style="text-align: justify;"> Sicilia: Canicatt&igrave; (AG) </div> <div style="text-align: justify;"> Toscana: Grassina di Bagno a Ripoli (FI) </div> <div style="text-align: justify;"> C.P.A. Trento: Mori S. Stefano di Mori (TN) </div> <div style="text-align: justify;"> C.P.A. Bolzano: Tramin Fussball di Termeno sulla Strada del Vino (BZ)&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Umbria: San Sisto (PG) </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto: Giorgione di Castelfranco Veneto (TV) </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong>Gironi</strong> </div> <div style="text-align: justify;"> Girone A: Lucento - Rivasamba - Vinc. Lombardia (Triangolare) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone B: Cjarlins Muzane - Mori S.Stefano - Tramin Fussball (Triangolare) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone C: Giorgione - Progresso (andata e ritorno) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone D: Grassina - San Sisto (andata e ritorno) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone E: Ferrini - Tor di Quinto (andata e ritorno) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone F: Renato Curi Angolana - Sesto Campano - Tolentino (Triangolare) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone G: Castellaneta - Rinascita Sangiovannese - Sporting Matera (Triangolare)&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Girone H: Canicatt&igrave; - Isola Capo Rizzuto (andata e ritorno) </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong>Calendario</strong> </div> <div style="text-align: justify;"> 13 maggio 1&ordf; gara triangolari - ottavi andata&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> 17 maggio 2&ordf; gara triangolari - ottavi andata - ottavi ritorno&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> 20 maggio 3&ordf; gara triangolari - ottavi ritorno </div> <div style="text-align: justify;"> 24 maggio quarti andata </div> <div style="text-align: justify;"> 27 maggio quarti ritorno </div> <div style="text-align: justify;"> 31 maggio semifinali andata </div> <div style="text-align: justify;"> 07 giugno semifinali ritorno </div> <div style="text-align: justify;"> 17 giugno finale </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong>Calendario gare primo turno</strong> </div> <div style="text-align: justify;"> <strong>13 Maggio 2017 Ore 15.30</strong> </div> <div style="text-align: justify;"> Girone A: Rivasamba H.C.A. - Lucento (campo "Favole H.C. Andersen" - Sestri Levante (Ge) </div> <div style="text-align: justify;"> Rip.: Vincente Lombardia&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Girone B: Tramin Fussball - Cjarlins Muzane (Comunale "A" di Termeno, Bz) </div> <div style="text-align: justify;"> Rip. : Mori S.Stefano </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Girone C: Giorgione-Progresso (campo Comunale di Castelfranco Veneto, Tv) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone D: San Sisto - Grassina (Campo comunale di San Sisto, Pg) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone F: Tolentino-Sesto Campano (campo "F.Ciommei" di Tolentino, Mc) </div> <div style="text-align: justify;"> Rip.: Renato Curi Angolana </div> <div style="text-align: justify;"> Girone G: Sporting Matera-Rinascita Sangiovannese (Campo "G.Scirea" di Matera) </div> <div style="text-align: justify;"> Rip.: Castellaneta </div> <div style="text-align: justify;"> Girone H: Canicatt&igrave; - Isola Capo Rizzuto (campo comunale "Carlotta Bordonaro" di Canicatt&igrave;, Ag) </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong>17 Maggio 2017 Ore 15.30</strong> </div> <div style="text-align: justify;"> Girone A: 2&ordf; Gara Triangolare </div> <div style="text-align: justify;"> Girone B: 2&ordf; Gara Triangolare </div> <div style="text-align: justify;"> Girone C: Progresso - Giorgione (Campo comunale n&deg;1 di Castel Maggiore, Bo) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone D: Grassina - San Sisto (campo "Corale Filarmonica" di Grassina, Fi) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone E: Ferrini - Tor di Quinto (campo "G.Piero Polese" di Cagliari)* ore 14.30 </div> <div style="text-align: justify;"> Girone F: 2&ordf; Gara Triangolare </div> <div style="text-align: justify;"> Girone G: 2&ordf; Gara Triangolare </div> <div style="text-align: justify;"> Girone H: isola Capo Rizzuto-Canicatt&igrave; (Campo "S.Antonio" di Isola Capo Rizzuto, Kr) </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong>20 Maggio 2017 Ore 15.30</strong> </div> <div style="text-align: justify;"> Girone A: 3&ordf; Gara Triangolare </div> <div style="text-align: justify;"> Girone B: 3&ordf; Gara Triangolare </div> <div style="text-align: justify;"> Girone E: Tor di Quinto-Ferrini (Campo "P. e V. Testa" di Roma) </div> <div style="text-align: justify;"> Girone F: 3&ordf; Gara Triangolare </div> <div style="text-align: justify;"> Girone G: 3&ordf; Gara Triangolare </div>

Solutions Manager
May 2017

Fiorentina Women's campione d'Italia

Primo scudetto della storia per le viola. I complimenti del presidente LND Sibilia.<br /><br /><p style="text-align: justify;"> Con il successo per 2-0 sul Tavagnacco la <strong>Fiorentina Women's</strong> conquista il suo primo scudetto con una giornata d'anticipo. Le ragazze allenate da Fattori e Cincotta, allo stadio "Franchi" di Firenze, davanti 9000 spettatori s'impongono con i gol nel secondo tempo di Caccamo e Bonetti. La squadra del presidente Mencucci fa suo il campionato 2016/2017 grazie a numeri da capogiro: 60 punti in 21 giornate, 20 vittorie e una sola sconfitta, 87 gol fatti e solo 7 subiti. "Congratulazioni alle calciatrici della Fiorentina che hanno vinto uno scudetto meritatissimo al termine di un duello esaltante con il Brescia - &egrave; stato il commento di&nbsp;<strong>Cosimo Sibilia</strong>, numero uno della Lega Nazionale Dilettanti e vice presidente vicario della Figc - "Alla dirigenza viola e a quella del Brescia va il mio plauso perch&eacute; dimostrano come professionismo e dilettantismo possano andare a braccetto per un efficace sviluppo del calcio femminile".&nbsp; </p>

Solutions Manager
May 2017

Chi ha fatto gol? Le donne.

Al parco della Salute di Palermo la giornata dedicata al calcio femminile promossa dal Dipartimento LND. Protagoniste più di mille bambine provenienti dalle scuole di tutta la Sicilia<br /><br /><div style="text-align: justify;"> In gol sono andate in tante, questo &egrave; quello che contava. Si &egrave; conclusa a<strong> Palermo</strong> con successo di pubblico, e con tantissimi ospiti di prestigio, la prima tappa del tour "Il gol delle Donne", un'iniziativa del <strong>Dipartimento Calcio Femminile della Figc-Lega Nazionale Dilettanti </strong>per promuovere la pratica del football in rosa. La partenza dal capoluogo siciliano non &egrave; causale. L'Italia deve ancora colmare il gap con gli altri Paesi europei dove il calcio femminile &egrave; ormai una realt&agrave; consolidata, capace di muovere interesse del pubblico, delle aziende e dei media. Al Sud deve ancora scontare delle resistenze culturali, le stesse che continuano a pensare che il calcio sia una faccenda "da uomini". La manifestazione di Palermo si &egrave; svolta al <strong>Parco della Salute</strong>, a due passi da Porta Felice, coinvolgendo tantissime bambine e ragazze. Fondamentale &egrave; stato l'apporto del <strong>Miur </strong>e delle scuole della Sicilia, che hanno permesso a tante possibili appassionate o praticanti di vivere una giornata all'insegna del calcio femminile. A coordinare le attivit&agrave; pi&ugrave; di quaranta studenti della Facolt&agrave; di Scienze Motorie dell'Universit&agrave; di Palermo. </div> <p style="text-align: justify;"> "Abbiamo vissuto una magnifica giornata in un sito bellissimo grazie alla grande partecipazione femminile- ha dichiarato <strong>Sandro Morgana</strong>, principale promotore del tour in quanto Delegato al calcio femminile oltre che vicepresidente per l'Area Sud - Questo evento rappresenta un momento di grandissima importanza per la promozione del calcio femminile. Palermo &egrave; un primo grande passo di un percorso che avr&agrave; uno sviluppo in tutta Italia. Il Prossimo passo avverr&agrave; a Udine ad inizio ottobre". </p> <p style="text-align: justify;"> In rappresentanza della Lega Nazionale Dilettanti sono intervenuti anche Santino Lo Presti, presidente del Comitato Regionale Sicilia che insieme alla Delegazione di Palermo guidata da <strong>Dino Corbo</strong> ha tenuto la regia della giornata, e <strong>Antonio Cosentino</strong>, consigliere federale in quota LND per l'area Sud. </p> <p style="text-align: justify;"> <strong> Santino Lo Presti</strong> ha manifestato tutto il suo gradimento:" Il Cr LND &egrave; contento e soddisfatto che il dipartimento calcio femminile abbia scelto la Sicilia come location per questo evento. Una manifestazione importante che va al di l&agrave; dello sport, un appuntamento che aiuta ad abbattere quell'odiosa barriera che ancora persiste tra i due sessi". </p> <p style="text-align: justify;"> Sono stati in molti a credere alla riuscita dell'evento, a cominciare dall'amministrazione della citt&agrave;. Il Comune di Palermo ha dato il patrocinio alla manifestazione ed ha offerto il suo pieno sostegno agli organizzatori. Per l'occasione &egrave; intervenuto personalmente il sindaco <strong>Leoluca Orlando</strong>. </p> <p style="text-align: justify;"> "Non ci pu&ograve; essere una collettivit&agrave; senza lo sport e in particolar modo il calcio che ha una grande forza aggregante - ha commentato il primo cittadino di Palermo - La rinascita di questa zona di Palermo &egrave; una metafora della rinascita della componente femminile del calcio. Vedere tutte queste giovani fare sport e animare una zona vitale di Palermo mi riempie il cuore di gioia". </p> <p style="text-align: justify;"> Entusiasta l'assessore allo sport della Regione Sicilia <strong>Anthony Barbagallo</strong>:" Volevo fortemente essere presente a questo evento perch&eacute; credo sia di fondamentale importanza per favorire quella parit&agrave; dei sessi che spesso nei fatti non &egrave; cos&igrave; scontata. Il calcio femminile &egrave; una delle leve per abbattere le residue differenze tra i sessi". </p> <p style="text-align: justify;"> Decisivo anche il supporto di importanti partners, a cominciare dall'<strong>Istituto per il Credito Sportivo</strong>. <strong>Coldiretti Palermo</strong> ha animato l'area food offrendo ai partecipanti una degustazione di eccellenze siciliani all'insegna del gusto e della sana alimentazione. <strong>L'Or&eacute;al Professionnel</strong>, attraverso l'Atelier Giuseppe Caramola di Palermo, ha offerto servizi di piega gratuiti alle donne presenti all'evento e distribuito campioni di prodotto, il tutto per avviare una collaborazione con il Dipartimento Calcio Femminile abbinando sport e cura di s&eacute;. </p> <p style="text-align: justify;"> La giornata si &egrave; svolta sotto la bandiera del divertimento e della voglia di confrontarsi con leggerezza sul calcio femminile, con tantissime incursioni very social (con grandi numeri sui profili <strong>Facebook e Instagram </strong>della Lega Nazionale Dilettanti) e le sfide con il freestyler Angelo Florio. Bagno di folla e selfie per Andrea Rispoli, capitano del Palermo che ha incontrato tutte le giovani calciatrici. Il Parco della Salute, struttura di primo livello per il tempo libero dei palermitani, &egrave; stata popolata di giochi ed attrazioni destinate alle aspiranti calciatrici. Tutte si sono cimentate nei tiri di precisione, in appassionate sfide 3 contro 3 nei playground allestiti nell'area sportiva del parco, e nel divertentissimo calcio balilla umano. </p> <p style="text-align: justify;"> Il successo della giornata &egrave; stato possibile anche grazie al coinvolgimento delle societ&agrave; sportive siciliane: Ludos, Ali di Belmonte, Femminile Marsala, Nebrodi, Belpassese, Scordia, le under 12 del Trapani e Rev Cinque di futsal femminile. </p>

Solutions Manager
May 2017

Promosse in Lega Pro

Piazze storiche che tornano tra i prof. La prima volta dell'Arzachena nel terzo campionato italiano. I complimenti del presidente LND Cosimo Sibilia.<br /><br /><div style="text-align: justify;"> "Uno storico esordio e grandi ritorni, nove storie diverse accomunate tutte dalla stessa passione". Al termine della stagione regolare della Serie D, il presidente della Lega Nazionale Dilettanti e vice presidente della Figc, <strong>Cosimo Sibilia</strong>, si complimenta con le societ&agrave; che hanno ottenuto la promozione diretta in Lega Pro. Lasciano i Dilettanti e ritornano in Lega Pro, Monza, Ravenna, Bisceglie, Fermana e Cuneo, vengono promosse Mestre, Gavorrano e Sicula Leonzio, e sale di categoria per la prima volta l'Arzachena, quinta formazione sarda a giocare almeno la terza categoria del calcio italiano: "Tutte queste realt&agrave; - dice Sibilia - sono lo specchio di piazze importanti che hanno ritrovato entusiasmo e, in attesa dei playoff, rappresentano al meglio la grande forza della Serie D". </div>

Solutions Manager
May 2017

CHI HA FATTO GOL? LE DONNE

Al parco della Salute di Palermo la giornata dedicata al calcio femminile promossa dal Dipartimento LND. Protagoniste più di mille bambine provenienti dalle scuole di tutta la Sicilia<br /><br /><div style="text-align: justify;"> In gol sono andate in tante, questo &egrave; quello che contava. Si &egrave; conclusa a<strong> Palermo</strong> con successo di pubblico, e con tantissimi ospiti di prestigio, la prima tappa del tour "Il gol delle Donne", un'iniziativa del <strong>Dipartimento Calcio Femminile della Figc-Lega Nazionale Dilettanti </strong>per promuovere la pratica del football in rosa. La partenza dal capoluogo siciliano non &egrave; causale. L'Italia deve ancora colmare il gap con gli altri Paesi europei dove il calcio femminile &egrave; ormai una realt&agrave; consolidata, capace di muovere interesse del pubblico, delle aziende e dei media. Al Sud deve ancora scontare delle resistenze culturali, le stesse che continuano a pensare che il calcio sia una faccenda "da uomini". La manifestazione di Palermo si &egrave; svolta al <strong>Parco della Salute</strong>, a due passi da Porta Felice, coinvolgendo tantissime bambine e ragazze. Fondamentale &egrave; stato l'apporto del <strong>Miur </strong>e delle scuole della Sicilia, che hanno permesso a tante possibili appassionate o praticanti di vivere una giornata all'insegna del calcio femminile. A coordinare le attivit&agrave; pi&ugrave; di quaranta studenti della Facolt&agrave; di Scienze Motorie dell'Universit&agrave; di Palermo. </div> <p style="text-align: justify;"> "Abbiamo vissuto una magnifica giornata in un sito bellissimo grazie alla grande partecipazione femminile- ha dichiarato <strong>Sandro Morgana</strong>, principale promotore del tour in quanto Delegato al calcio femminile oltre che vicepresidente per l'Area Sud - Questo evento rappresenta un momento di grandissima importanza per la promozione del calcio femminile. Palermo &egrave; un primo grande passo di un percorso che avr&agrave; uno sviluppo in tutta Italia. Il Prossimo passo avverr&agrave; a Udine ad inizio ottobre". </p> <p style="text-align: justify;"> In rappresentanza della Lega Nazionale Dilettanti sono intervenuti anche Santino Lo Presti, presidente del Comitato Regionale Sicilia che insieme alla Delegazione di Palermo guidata da <strong>Dino Corbo</strong> ha tenuto la regia della giornata, e <strong>Antonio Cosentino</strong>, consigliere federale in quota LND per l'area Sud. </p> <p style="text-align: justify;"> <strong> Santino Lo Presti</strong> ha manifestato tutto il suo gradimento:" Il Cr LND &egrave; contento e soddisfatto che il dipartimento calcio femminile abbia scelto la Sicilia come location per questo evento. Una manifestazione importante che va al di l&agrave; dello sport, un appuntamento che aiuta ad abbattere quell'odiosa barriera che ancora persiste tra i due sessi". </p> <p style="text-align: justify;"> Sono stati in molti a credere alla riuscita dell'evento, a cominciare dall'amministrazione della citt&agrave;. Il Comune di Palermo ha dato il patrocinio alla manifestazione ed ha offerto il suo pieno sostegno agli organizzatori. Per l'occasione &egrave; intervenuto personalmente il sindaco <strong>Leoluca Orlando</strong>. </p> <p style="text-align: justify;"> "Non ci pu&ograve; essere una collettivit&agrave; senza lo sport e in particolar modo il calcio che ha una grande forza aggregante - ha commentato il primo cittadino di Palermo - La rinascita di questa zona di Palermo &egrave; una metafora della rinascita della componente femminile del calcio. Vedere tutte queste giovani fare sport e animare una zona vitale di Palermo mi riempie il cuore di gioia". </p> <p style="text-align: justify;"> Entusiasta l'assessore allo sport della Regione Sicilia <strong>Anthony Barbagallo</strong>:" Volevo fortemente essere presente a questo evento perch&eacute; credo sia di fondamentale importanza per favorire quella parit&agrave; dei sessi che spesso nei fatti non &egrave; cos&igrave; scontata. Il calcio femminile &egrave; una delle leve per abbattere le residue differenze tra i sessi". </p> <p style="text-align: justify;"> Decisivo anche il supporto di importanti partners, a cominciare dall'<strong>Istituto per il Credito Sportivo</strong>. <strong>Coldiretti Palermo</strong> ha animato l'area food offrendo ai partecipanti una degustazione di eccellenze siciliani all'insegna del gusto e della sana alimentazione. <strong>L'Or&eacute;al Professionnel</strong>, attraverso l'Atelier Giuseppe Caramola di Palermo, ha offerto servizi di piega gratuiti alle donne presenti all'evento e distribuito campioni di prodotto, il tutto per avviare una collaborazione con il Dipartimento Calcio Femminile abbinando sport e cura di s&eacute;. </p> <p style="text-align: justify;"> La giornata si &egrave; svolta sotto la bandiera del divertimento e della voglia di confrontarsi con leggerezza sul calcio femminile, con tantissime incursioni very social (con grandi numeri sui profili <strong>Facebook e Instagram </strong>della Lega Nazionale Dilettanti) e le sfide con il freestyler Angelo Florio. Bagno di folla e selfie per Andrea Rispoli, capitano del Palermo che ha incontrato tutte le giovani calciatrici. Il Parco della Salute, struttura di primo livello per il tempo libero dei palermitani, &egrave; stata popolata di giochi ed attrazioni destinate alle aspiranti calciatrici. Tutte si sono cimentate nei tiri di precisione, in appassionate sfide 3 contro 3 nei playground allestiti nell'area sportiva del parco, e nel divertentissimo calcio balilla umano. </p> <p style="text-align: justify;"> Il successo della giornata &egrave; stato possibile anche grazie al coinvolgimento delle societ&agrave; sportive siciliane: Ludos, Ali di Belmonte, Femminile Marsala, Nebrodi, Belpassese, Scordia, le under 12 del Trapani e Rev Cinque di futsal femminile. </p>

Solutions Manager
May 2017

Sibilia: "Lavoriamo per la legalità"

Il Presidente della LND: "Gabrielli? Nostro sforzo va nella stessa direzione".<br /><br /><p style="text-align: justify;"> "Il mio lavoro, prima da commissario straordinario del comitato regionale della Campania e ora anche da presidente della Lega Nazionale Dilettanti, va proprio nella direzione auspicata oggi dal Capo della Polizia Franco Gabrielli in audizione alla Commissione Antimafia". Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti <strong>Cosimo Sibilia</strong> risponde cos&igrave; all'Ansa sulle questioni poste oggi dal capo della polizia che ha parlato di "intrecci della malavita con calciatori e societ&agrave;". "Siamo perfettamente consapevoli che il cosiddetto calcio minore, in Campania e in altre zone d'Italia - spiega il numero uno della LND e commissario straordinario in Campania -, nonostante la passione e l'impegno disinteressato di centinaia di migliaia di persone, sia diventato terreno di caccia dei sodalizi criminali, interessati al giro d'affari delle scommesse sportive". "Ed &egrave; proprio per questo che da un anno - sottolinea Sibilia -, da quando ho assunto la carica di Commissario in Campania, lavoriamo per ripristinare la legalit&agrave;, dove la situazione era al collasso, abbiamo riportato regole e trasparenza. Continueremo a lavorare in questa direzione, come auspicato dal Capo della Polizia"".(ANSA). PT-ROI </p>

Solutions Manager
May 2017

Coppa Italia Dilettanti: Il Villabiagio alza il trofeo

La formazione umbra centra il triplete e si prende la Coppa Nazionale dopo quella regionale e il successo in campionato. Il Troina sfiora l’impresa ma può comunque festeggiare la promozione in D <br /><br /><div style="text-align: justify;"> Il <strong>Villabiagio </strong>&egrave; il vincitore della <strong>51&ordf; edizione della Coppa Italia Dilettanti</strong>. La formazione umbra ha battuto per 3-2 il <strong>Troina </strong>nella finale disputata al Centro di Formazione federale FIGC-LND "Gino Bozzi" di Firenze al termine di una gara dalle forti emozioni. Alla fine il Villabiagio supera il sodalizio ennese per 3-2 grazie ai tre gol segnati nei primi 14' del primo tempo con <strong>Vergaini</strong> e due volte <strong>Tomassini</strong>. Nella ripresa il subentrato <strong>Melillo</strong> in soli tre minuti tra il 20' e il 23' ha riaperto la gara. Ma la squadra di mister <strong>Massimo Cocciari</strong> ha retto fino alla fine e ha riportato la Coppa in Umbria dopo dieci anni. La squadra che rappresenta l'unione di due piccoli comuni di 300 abitanti ciascuno (San Biagio della Valle e Villanova) centra il triplete. Dopo aver vinto la Coppa Italia Regionale e il campionato con due giornate d'anticipo <strong>il Villabiagio alza la sua prima Coppa Italia Dilettanti Nazionale e torna in Serie D</strong> dopo solo un anno di assenza. Un successo storico per la squadra umbra che ha avuto un approccio ideale al match sfruttando tutte le occasioni che un frastornato Troina ha concesso ad inizio gara. Bomber Simone Tomassini dopo aver segnato a raffica in campionato e nella fase nazionale si &egrave; ripetuto in finale firmando una doppietta bella e importante. Capitan Vergaini si &egrave; tolto la soddisfazione di aprire le marcature. Da elogiare il carattere del Troina che non ha mai mollato continuando a crederci e dando vita a una ripresa per cuori forti. Nonostante i due colpi d'autore di Melillo tra il 20' e 23' il sodalizio ennese non &egrave; riuscito nel miracolo. Comunque il ko non fa cos&igrave; male. Il Villabiagio &egrave; gi&agrave; in D per il campionato vinto quindi il Troina pu&ograve; brindare alla sua prima storica promozione in quarta serie. </div> <p style="text-align: justify;"> A consegnare il trofeo nelle mani del capitano della formazione umbra il presidente della Lega Nazionale Dilettanti <strong>Cosimo Sibilia</strong>: "E' stata una bella giornata di sport onorata da due squadre che si sono affrontate a viso aperto con grande agonismo e lealt&agrave;. Faccio i complimenti ad entrambi i club a cui auguro di raggiungere altri importanti traguardi come questo. Dopo aver premiato tutte le categorie dei Tornei delle Regioni di C11 e C5 ho voluto consegnare anche questa coppa perch&eacute; queste squadre rappresentano l'eccellenza di quel territorio da cui provengo ed a cui la Lega Nazionale Dilettanti deve sempre dimostrare massima attenzione e vicinanza". </p> <p style="text-align: justify;"> Per la<strong> LND </strong>hanno assistito all'incontro e premiato i protagonisti del match i vice presidenti LND Florio Zanon, Fabio Bresci e Sandro Morgana. Presenti in tribuna il Presidente del CR Toscana Paolo Mangini, il Vice Presidente Vicario del Cr Umbria Giampiero Micciani, il Segretario generale Massimo Ciaccolini ed il Commissario CAI Vincenzo Fiorenza. Sugli spalti anche il Coordinatore del Dipartimento Interregionale Luigi Barbiero accompagnato dal Segretario Mauro De Angelis. </p> <p style="text-align: justify;"> Oltre che bella &egrave; stata anche una finale vissuta all'insegna della partecipazione e della condivisione. Per il match tra Villabiagio e Troina la Lega Nazionale Dilettanti ha infatti realizzato la diretta streaming, seguita da migliaia di spettatori, sul canale sulla <strong>pagina Facebook della LND</strong>, una delle prime pagine italiane per engagement e per gradimento (fonte Blogmeter). I supporters delle due squadre hanno partecipato durante la sfida con post video e foto pubblicati in diretta, raggiungendo oltre 600.000 persone. </p> <p style="text-align: justify;"> Mister <strong>Massimo Cocciari </strong>&egrave; l'espressione della serenit&agrave; anche dopo un successo storico:" Questa vittoria ci ripaga di tutto il lavoro di quest'anno. I ragazzi sono sempre rimasti concentrati, hanno dimostrato una maturit&agrave; esemplare. Abbiamo affrontato al meglio questa finale, ci siamo complicati la vita nel secondo tempo ma abbiamo mantenuto i nervi saldi. Questa Coppa ce la meritiamo tutta". </p> <div style="text-align: justify;"> L'allenatore del Troina <strong>Giuseppe Pagana </strong>elogia lo spirito combattivo dei suoi:"Il calcio &egrave; strano, prepari una gara per tre settimane e poi dopo un minuto vai sotto. Abbiamo pagato caro alcune disattenzioni ma ai miei ragazzi non posso rimproverare nulla. Nel secondo tempo hanno dato tutto e forse qualcosa di pi&ugrave; riaprendo una gara virtualmente chiusa. Abbiamo dimostrato di che pasta siamo fatti, non &egrave; bastato ma ci abbiamo provato fino alla fine". </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> LA GARA - </strong>Pronti via e alla prima azione il Villabiagio passa in vantaggio. Tiro cross di capitan Vergaini da sinistra appena fuori l'area, la sfera prende un effetto beffardo che sorprende Lizzoni con la palla che s'insacca sotto la traversa. Tre giri di lancette e gli umbri raddoppiano. Tomassini s'incunea bene da destra in area e con un diagonale preciso infila ancora Lizzoni. Il bomber dei rossoblu si dimostra implacabile in coppa come in campionato. I siciliani provano a reagire con una manovra avvolgente ma &egrave; sempre il Villabiagio a rendersi pericoloso con la coppia Porricelli Tomassini. Quest'ultimo non perdona, al 14' si avventa su un pallone vagante nell'area piccola e con una zampata firma il terzo centro per i suoi, una doppietta preziosa come l'oro. Il Troina manovra, il Villabiagio colpisce. Questa la trama di un primo tempo che non sorride ai sodalizio ennese. Al 40' il neo entrato Melillio da fuori area con un destro a giro colpisce in pieno il palo. E' l'ultimo sussulto di un primo tempo spettacolare e crudele per i siciliani. I primi venti minuti della ripresa scorrono senza emozioni particolari, il Troina ci prova ma il Villabiagio controlla senza troppi affanni. Poi il film della gara prende uno svolgimento inatteso. In 3', tra il 20' e il 23', due lampi che accendono la gara, protagonista Melillo, il pi&ugrave; vivace dei suoi, che s'inventa due giocate d'autore e riporta in partita i siciliani. E' la scossa che rivitalizza il Troina e mette alle corde il Villabiagio che nel resto della gara pensa soprattutto a difendere, e ci riesce compresi i 6' di recupero. Dopo dieci anni la Coppa torna in Umbria. </div> <p> &nbsp; </p> <p> &nbsp; </p> <div style="text-align: justify;"> <strong> VILLABIAGIO-TROINA 3-2 </strong> </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> Villabiagio (4-3-1-2): </strong>Kikkri; Nofri Onofri, Goretti, Cenerini, Vergaini; Agostini (21'st Pettinelli), Ciurnelli, Trequattrini (32'st Cardarelli); Gramaccia; Porricelli, Tomassini. A disp: Righi, Bulla, Biviglia, Belli, Sisani. All: Massimo Cocciari </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> Troina (3-5-2):</strong> Lizzoni; Del Col, Marletta (Cap.), Orlando; Fricano (34'pt Melillo), De Souza, Tuninetti, Ott Vale (17'st Fernandez Cipolla), Souare; Adeyemo, Romeo (38'st Bello). A disp: Messina, Marullo, Urso Cal&egrave;, Giamblanco. All: Giuseppe Pagana </div> <div style="text-align: justify;"> Arbitro: Luca De Angeli di Milano. Assistenti: Massimo Salvalaglio di Legnano e Riccardo Vitali di Brescia. Quarto: Stefania Menicucci di Lanciano </div> <div style="text-align: justify;"> Reti: 1'pt Vergaini (V), 4'pt e 14'pt Tomassini (V), 20'st e 23'st Melillo (T) </div> <div style="text-align: justify;"> Note: ammoniti: Romeo, De Souza, Tuninetti (T), Vergaini, Goretti, Cardarelli (V) </div> <div style="text-align: justify;"> Espulso: al 25'st dalla panchina Ott Vale (T) </div> <div style="text-align: justify;"> Angoli: 1 a 7 </div> <div style="text-align: justify;"> Recupero 3' + 6' </div> <p> &nbsp; </p> <div style="text-align: justify;"> <strong> Albo d'oro della Coppa Italia Dilettanti:</strong> Tante le squadre "blasonate" riuscite ad imporsi anche nella Coppa della LND, come Varese, Treviso, Cittadella, Savona, l'Ancona e lo scorso anno la Sanremese. Va ricordato che fino al 1998/99 la Coppa Italia Dilettanti era assegnata alla vincente la finale tra la fase riservata al Campionato Nazionale Dilettanti e la fase tra le vincenti delle fasi regionali di Eccellenza e Promozione. Dal 1999/00 la competizione si &egrave; divisa in due Coppe tra esse separate, quella Dilettanti per le formazioni di Eccellenza e quella di Serie D.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> 1966-67 Impruneta; 1967-68 Stefer di Roma; 1968-69 Almas di Roma; 1969-70 Ponte San Pietro; 1970-71 Montebelluna; 1971-72 Valdinievole; 1972-73 Iesolo; 1973-74 Miranese; 1974-75 Banco di Roma; 1975-76 Soresinese; 1976-77 Casteggio; 1977-78 Sommacampagna; 1978-79 Ravanusa; 1979-80 Cittadella; 1980-81 Internapoli; 1981-82 Leffe; 1982-83 Lodigiani di Roma; 1983-84 Montevarchi; 1984-85 Rosignano; 1985-86 Policassino; 1986-87 Avezzano; 1987-88 Altamura; 1988-89 Sestese; 1989-90 Breno; 1990-91 Savona; 1991-92 Quinzano; 1992-93 Treviso; 1993-94 Varese; 1994-95 Iperzola; 1995-96 Alcamo; 1996-97 Astrea; 1997-98 Larcianese; 1998-99 Casale; 1999-00 Orlandina; 2000-01 Nola; 2001-02 Boys Caivanese, 2002-03 Ladispoli; 2003-04 Sal&ograve;; 2004-05: Colognese Bg; 2005-06: Esperia Viareggio; 2006-07: Pontevecchio PG; 2007-08 Hinterreggio; 2008-09 Virtus Casarano; 2009-10 Tuttocuoio; 2010-2011 Ancona; 2011-12 Bisceglie;2012-13 Fermana; 2013-14 Campobasso; 2014-15 Virtus Francavilla; 2015-16 Unione Sanremo; 2016-17 Villabiagio </div> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> &nbsp; </p>

Solutions Manager
May 2017

#tdr2017: Veneto due volte sul tetto d’Italia, un acuto del Lazio. Apoteosi Calabria

Prima volta in assoluto negli Juniores per la Calabria, giovanissimi e femminile vanno al Veneto, Allievi al Lazio<br /><br /><div style="text-align: justify;"> Si abbassa il sipario sulla <strong>56^ edizione del Torneo delle Regioni di calcio a cinque in Puglia</strong> #tdr2017, la manifestazione che coinvolge tutti i calciatori e calciatrici dell'Italia dilettantistica giovanile di futsal. Le finali sono andate in scena nella suggestiva cornice del Palaflorio di Bari. </div> <p style="text-align: justify;"> La <strong>Calabria </strong>riscrive la sua storia, centra per la prima volta un titolo di calcio a 5 e lo fa nella categoria regina, la <strong>Juniores</strong>. Monterosso, De Cario, protagonista quest'ultimo di un recupero formidabile da un infortunio, si prendono la rivincita dopo il ko subito nel 2016 ai rigori sempre con la Juniores. Dopo due semifinali consecutive quindi la Calabria riesce ad alzare il trofeo. Minnella e Martino alla loro seconda partecipazione di fila, dopo quella con gli Allievi nella scorsa edizione, centrano il bersaglio grosso. Luca Frustace con la doppietta in finale si laurea capocannoniere della categoria con 12 reti. Tripletta per Simone De Cario che saluta il torneo con nove reti all'attivo. Un centro per Luigi Monterosso che chiude la competizione a quota otto centri. L'Emilia Romagna si ferma proprio sul pi&ugrave; bello come gi&agrave; accaduto nel 1985. </p> <p style="text-align: justify;"> Il <strong>Lazio Allievi </strong>si "vendica" della sconfitta nella finale dello scorso anno e supera il Veneto prendendosi il suo quarto titolo in cinque edizioni della categoria. Per sei giocatori del Lazio &egrave; il secondo successo consecutivo dopo quello Giovanissimi del 2016. Si tratta di Achilli, Ferretti, Bellucci, Parmegiani, Quagliarini e Bernardini. Calzetta, Peroni e Filipponi si son presi la rivincita, erano presenti nella finale Allievi persa nel 2016. Nel Veneto Francesco Coppe &egrave; l'unico che ha sfiorato il secondo successo di fila negli Allievi. Dopo la delusione nei Giovanissimi 2016 D'Erme e Cesari devono mandar gi&ugrave; un boccone amaro anche negli Allievi. Nel Lazio a Bellucci e Quagliarini non &egrave; riuscito il record di segnare anche in questa finale dopo quella Giovanissimi del 2016. Ci ha pensato capitan Dario Filipponi a timbrare tre volte il cartellino chiudendo il torneo a quota 9 reti. Un centro anche per Simone Achilli, per lui sono sei le firme in questa edizione. </p> <p style="text-align: justify;"> Nei <strong>Giovanissimi il Veneto</strong> torna ad alzare la coppa dopo quella del 2013 scalzando dal gradino pi&ugrave; alto i campioni in carica del Lazio. Nella scorsa edizione i veneti furono fermati in semifinale ai rigori dal Piemonte VdA, questa volta la dea bendata sorride ai ragazzi di Roberto Quaranta che proprio ai penalties superano i laziali. Il Veneto mette in bacheca il secondo titolo della categoria pi&ugrave; giovane raggiungendo la Sicilia. Matteo Colledan che insieme a Marco Bandiera &egrave; l'unico superstite della scorsa edizione chiude il torneo a quota 9 gol laureandosi capocannoniere della categoria insieme ad Ansaloni dell'Emilia Romagna. Al mister del Lazio David Calabria non riesce lo storico bis. </p> <p style="text-align: justify;"> Nel <strong>femminile il Veneto</strong> dopo due anni torna ad alzare il trofeo gi&agrave; conquistato nel 2014. Di quel gruppo l'unica che &egrave; rimasta e pu&ograve; gioire un'altra volta &egrave; Ilaria Scolaro. Polese, Pillon e Soldan alla seconda partecipazione possono gi&agrave; alzare una coppa. Alessia Longato ha marchiato a fuoco il match con una doppietta, per lei sono dieci i gol nel torneo. La Toscana ha sfiorato la storia, per la prima volta in finale non &egrave; riuscita nell'impresa. La formazione di Roberto Coccia si pu&ograve; consolare con la prestazione di Giulia Teggi autrice di una tripletta in finale. La calciatrice della Futsal Florentia chiude il torneo in testa alla classifica marcatrici con 15 gol. </p> <p style="text-align: justify;"> Hanno premiato le otto squadre finaliste il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti <strong>Cosimo Sibilia</strong>, il numero uno del CPA Puglia <strong>Vito Tisci</strong>, il Presidente e Il Vice Presidente della Divisione Calcio a cinque Andrea Montemurro e Vittorio Zizzari, i Consiglieri Federali LND Antonio Cosentino e Giuseppe Caridi. Presenti il Presidente del Cr Calabria Saverio Mirarchi e il Segretario della LND Massimo Ciaccolini. </p> <p style="text-align: justify;"> <strong> Cosimo Sibilia</strong> ha premiato tutte le categorie:" Fin dalla cerimonia d'inaugurazione ho capito che questo torneo avrebbe regalato grandi emozioni. La macchina organizzativa &egrave; stata perfetta, tutto &egrave; stato predisposto per esaltare non solo l'aspetto agonistico ma soprattutto per facilitare l'incontro tra tutte le Rappresentative in un grande evento sportivo. Nonostante la posta in palio fosse importante non &egrave; mai mancato il Fair Play. La Puglia ha dimostrato tutta la vitalit&agrave; e la dinamicit&agrave; di cui &egrave; capace, una regione splendida con una grande tradizione nel calcio a cinque. Il numero uno del CR Puglia <strong>Vito Tisci</strong>, in questo caso il padrone di casa della manifestazione, ha tracciato il bilancio conclusivo:" Abbiamo compiuto uno sforzo organizzativo immane ma n'&egrave; valsa la pena, lo abbiamo fatto con il sorriso perch&eacute; amiamo il calcio e il futsal. Credo che tutto sia andato nel migliore dei modi, oltre ogni pi&ugrave; rosea previsione. Certi risultati si ottengono solo quando tutti remano dalla stessa parte e si fa sistema. E' quello che &egrave; successo per questo torneo, grazie a tutte le istituzioni sportive e politiche, ai partner commerciali, ai volontari, a tutti coloro che si sono impegnati per esaltare l'eccellenza della Puglia". </p> <p style="text-align: justify;"> Un successo le <strong>dirette streaming</strong> sulla pagina Fabebook ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti facebook.com/LegaDilettanti e sul sito ufficiale del torneo torneodelleregioni.lnd.it che hanno raggiunto per le Finali e le Semifinali pi&ugrave; di 600.000 persone in media in ogni match. Un crescendo rossiniano se pensiamo che le gare dei gironi avevano raggiunto in media 150.000 utenti e quelle dei Quarti 300.000. </p> <p style="text-align: justify;"> Il <strong>tricolore Juniores </strong>del Torneo delle Regioni Futsal si va a cucire sulle maglie della Calabria guidata da Francesco Mendicino. Al Palaflorio di Bari si chiude cos&igrave; la lunga giornata dedicata a tutte le finali segnando la storica affermazione della selezione del CR del Presidente Saverio Mirarchi, per la prima volta in finale e per la prima volta sul tetto d'Italia. A contendersi il trofeo c'erano infatti due squadre "inedite" come Emilia Romagna e Calabria. La prima vantava una sola finale nell'ormai lontano 1985 mentre per la squadra di Mendicino si trattava dell'esordio assoluto negli ultimi 40' che valgono tutto. Una partita tenuta sempre in pugno dalla Calabria grazie alle formidabili giocate di Luca Frustace giocatore a tutto campo autore di una doppietta, di due salvataggi miracolosi sulla linea di porta e di altrettanti suggerimenti per i gol dei compagni. Assolutamente decisivo anche Simone De Cario che "spacca" la difesa emiliano romagnola per due volte allungando il vantaggio blindato da Pagliuso. Bene Monterosso, anch'esso in gol e bene tutti gli altri. Sul fronte dell'Emilia Romagna di Massimiliano Castellani tanto cuore e generosit&agrave; compresa la bravura, su tutti, del numero 7 Simone Garofalo che si &egrave; dannato l'anima sul parquet del palazzetto barese per tutta la durata del match segnando anche un gol e sfiornadone almeno altri tre. Le altre marcature portano i nomi di Denis Aruci ed Edgardo Ugon. Cala il sipario dunque su questa splendida edizione del Torneo delle Regioni 2017. </p> <p style="text-align: justify;"> Nella seconda finale in programma al Palaflorio di Bari &egrave; il Lazio ad alzare il trofeo laureandosi cos&igrave; <strong>Campione d'Italia per la categoria Allievi </strong>al cospetto del Veneto, squadra detentrice il titolo. La formazione guidata da mister Crisari "vendica" quindi la finale persa in Val d'Aosta imponendosi per 6 a 3 al termine di un match tutt'altro che a senso unico. Il Veneto di Zanella infatti ha retto molto bene il confronto sfiorando la &lsquo;remuntada' in pi&ugrave; occasioni dopo il 3 a 1 subito nel primo tempo. In un secondo tempo dominato per larghi tratti dal Veneto, &egrave; grazie all'uno due da k.o di Filipponi ed Achilli che il Lazio pu&ograve; festeggiare per questo prestigioso successo. I vice campioni del 2016 partono forte e sfiorano gi&agrave; al 2' con Simone Achilli. Il Veneto risponde con D'Erme da buona posizione ma la conclusione non &egrave; delle migliori. Ancora Veneto pochi istanti dopo con Gumirato ma Cantina respinge da due passi. Al 10' il Leone potrebbe passare in vantaggio ma il diagonale di Coppe si spegne di poco al lato. Il gioco rapido delle due contendenti delizia gli spettatori ma il risultato resta inchiodato fino al 12' quando il tiro da fuori di Marco Calzetta si insacca alle spalle di Fior. Un minuto pi&ugrave; tardi il Veneto si mette le mani nei capelli per la traversa colpita da Scarparo cos&igrave; come sulla "murata" successiva, dopo una nuova conclusione di D'Erme. Il raddoppio del Lazio arriva al 14' con Bernardini che sigla in mischia su respinta corta della difesa veneta. Sulle ali del doppio vantaggio il Lazio cala il tris al 18' con un tiro libero calciato di precisione da capitan Filipponi. Il Leone sbanda ma non si arrende e trova soddisfazione allo scadere con il gol di Milani. La ripresa comincia con un Veneto rivitalizzato che attacca a testa bassa: palo al 2' di Pizarro e gran parata di Cantina sempre sul numero 11 veneto poco pi&ugrave; tardi. La squadra laziale accusa leggermente il ritorno e subisce al 6' la rete di Coppe che riapre il match. Il pareggio veneto viene sfiorato al 10' con la doppia conclusione di Scarparo prima e di Boulahjar poi ma in qualche modo, la difesa laziale si salva. Zanella si sbraccia dalla panchina mentre dalla tribuna sale forte il coro "Veneto Veneto" ed i ragazzi in campo danno tutto costringendo il Lazio ad un gioco frammentato anche se Achilli, palla al piede, &egrave; sempre una minaccia. Una "pausa" presa grazie ad un calcio di punizione fa rifiatare la squadra di Crisari che al 14' sfrutta una fulminante ripartenza di Qualgiarini che manda Filipponi al gol del 4 a 2. Il Veneto tutto cuore accorcia ancora con Milani, al 16', ma la rimonta viene spenda da Filipponi, cinico ed efficace nello sbrogliare una mischia in area veneta. Il colpo di grazia arriva un minuto dopo con un eurogol di Achilli che brucia il portiere fuori dai pali. Non c'&egrave; pi&ugrave; tempo per riaprire i giochi ed il Lazio pu&ograve; esultare. </p> <p style="text-align: justify;"> I campioni in carica del <strong>Lazio Giovanissimi </strong>consegnano il trofeo nelle mani del Veneto al termine di una sfida appassionante decisa al termine dei tiri di rigore, per la precisione, al primo tra quelli ad oltranza non essendo bastati i tre "canonici". Finisce 7 a 6 per il Leone: al gol di Filippo Massarotto segue infatti la traversa di Filippo Acchioni e la festa &egrave; veneta. Il match, equilibrato ed intenso, si era concluso con il punteggio di 4 a 4. Non sono stati sufficienti nemmeno i due tempi supplementari a sbloccare l'incontro tra i ragazzi di Quaranta e quelli di Calabria. Nel primo tempo dei regolamentari l'equilibrio viene interrotto al 6' minuto da Quagraine lesto a sfruttare un rinvio errato del numero uno laziale. Il vantaggio veneto dura per&ograve; meno di un minuto perch&eacute; Giulio Capponi con uno "scavetto" al bacio a pareggia i conti. L'iniziale svantaggio del Lazio viene ribaltato da Follo, grazie ad un diagonale bruciante che non lascia scampo a Vento. Veemente la reazione dei veneti che si riorganizzano e pareggiano prima con Simone De Poli ed all'ultimo secondo trovano anche il gol del 3 a 2 ancora con Desmond Quadraine. La ripresa comincia agli stessi ritmi ed a seguito di un rinvio ancora sfortunato di Sermoneta, arriva il quarto gol del Leone firmato Bandiera. I ragazzi di Calabria sbandano per qualche minuto ma accorciano su punizione di Jacopo Giubilei. Ancora il Lazio si divora il pari al 9' con Di Tata, che manda di poco al lato dopo essersi ben liberato al tiro, e con Iacobucci a due dal termine. Il finale &egrave; un assedio del Lazio ma il Veneto si oppone con tutti gli effettivi fino a 19 secondi dal termine quando Alberto Messina fa esplodere panchina e tifosi laziali trovando varco giusto e pareggio: tutto rimandato quindi ai tempi supplementari. Nell'extra time c'&egrave; da registrare l'intervento del portiere Vento nel secondo tempo che salva su conclusione di Di Tata, il quale si ripete allo scadere anticipando di un soffio Giulii Capponi mandando tutti ai tiri di rigore. I primi tre tiri dal dischetto non bastano a decretare la squadra vincente e ci vorr&agrave; la traversa di Acchioni del Lazio per consegnare la Coppa nelle mani del Veneto dove al primo tiro ad oltranza passa con Massarotto. </p> <p style="text-align: justify;"> Il Torneo delle Regioni Futsal, per la <strong>categoria femminile</strong>, si conclude con la vittoria del Veneto al termine di una sfida bellissima contro la Toscana. Non basta una super Giulia Teggi, autrice di una tripletta, a superare un Veneto affamato, ordinato e "cattivo" impreziosito da una bomber di razza come Alessia Longato in gol tre volte anch'essa. A completare il successo per il Leone ci hanno pensato in due momenti chiave anche Irene Gesiot ed Alessandra Polese. Grandissima gioia per la formazione di Marani che ha ribattuto colpo su colpo prima di spiccare il volo nei tempi supplementari con le due perle firmate Longato. I tempi regolamentari si erano chiusi con un rocambolesco 3 a 3 acciuffato per il rotto della cuffia dalla veneta Polese. La partita era stata viva e bella fin dalle battute iniziali con il vantaggio toscano di Teggi a cui rispondeva un minuto dopo Gesiot. Nella ripresa Veneto avanti con il primo gol della Longato ma ribaltone ad opera di una scatenata Teggi che prima pareggia i conti e poi firma il momentaneo vantaggio. A quel punto e con una giocatrice in pi&ugrave; a causa del rosso alla Bertolin, per la Toscana sembra davvero fatta ma allo scadere arriva la doccia fredda: Alessandra Polese ribadisce in rete un tiro dopo aver colpito il palo a 40'' dal fischio finale portando la finale all'extra time nel quale decolla Longato, Veneto e successo. </p> <p> &nbsp; </p> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> RISULTATI</strong> </div> <p style="text-align: justify;"> 1 maggio - finali </p> <div style="text-align: justify;"> JUNIORES&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> Emilia Romagna - Calabria 3 - 7 </strong> </div> <div style="text-align: justify;"> Reti: 1' pt Aruci (E.Rom), 5' pt Frustace (C), 9' pt Monterosso (C), 7'st De Cario (C), 12' st Garofalo (E. Rom), 14' st De Cario (C), 17' st Pagliuso (C), 19' Frustace (C), 20' st Ugon (E. Rom). </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Emilia Romagna: Coppola, Toschi, Giunchi, Quaye, Benaroub, Ugon, Garofalo, Aruci, Sampaoli, Martella, Raiola, Caccavale. All: Castellani </div> <div style="text-align: justify;"> Calabria: Lambr&egrave;, Cristaudo, Bianco, Martino, Nirta, Graziano, Pagliuso, Minnella, Frustace, Monterosso, De Cario, Caristo. All: Mendicino </div> <div style="text-align: justify;"> Arbitri: De Corato, Fiorentino, Di Bello </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> ALLIEVI&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> Lazio - Veneto 6 - 3 </strong> </div> <div style="text-align: justify;"> Reti: 12' pt Calzetta (L), 14' pt Bernardi (L), 18' pt Filipponi (L), 19' pt Milani (V); 6' st Coppe (V), 14' st Filipponi (L), 16' st Milani (V), 17' st Filipponi (L), 18' st Achilli (L). </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio: Cantina, Ferretti, Calzetta, Quagliarini, Filipponi, Bellucci, Peroni, Achilli, Pandolfi, Palmegiani, Bernardini, Eleuteri. All: Crisari. </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto: Fior, Scarparo, Milani, Duda, Cesari, Gumirato, D'Erme, Boulahjar, Gennarelli, Coppe, Pizarro, Forin. All: Zanella. </div> <div style="text-align: justify;"> Ammoniti: 16' st Quagliarini (L) </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> GIOVANISSIMI&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> Veneto - Lazio 7 - 6 dcr (4-4) </strong> </div> <div style="text-align: justify;"> Reti: 6' pt Quagraine (V), 7' pt Giulii Capponi (L), 12' pt Follo (L), 13' pt De Poli (V), 15' Quagraine (V); 2' st Bandiera (V), 8' st Giubilei (L), 15' st Messina (L); Tiri di rigore: Colledan (V) parato, Farcomeni (L) gol, Patrizio (V) gol, Di Tata (L) gol, Mion (V) gol, Giubilei (L) traversa; Massarotto (V) gol, Acchioni (L) traversa. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto: Vento, Portaluri, Colledan, De Poli, Patrizio M, Patrizio S, Quagraine, Mion, Massarotto, Bandiera, Hadzibarjric, Scapolo. All: Quaranta </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio: Sermoneta, Sagrati, Rosch, Di Tata, Acchioni, Farcomeni, Follo, Messina, Giulii, Iacobucci, Di Guida. All: Calabria </div> <div style="text-align: justify;"> Arbitri: Ragone, Giannelli. Crono: Chimienti </div> <div style="text-align: justify;"> Ammoniti: 15' pt Bandiera (V) </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> FEMMINILE&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> Veneto-Toscana 5-3 </strong> </div> <div style="text-align: justify;"> Reti: 15' pt Teggi (T), 20' pt Gesiot (V); 7' st Longato (V), 8' st Teggi (T), 13' st Teggi (T), 19'st Polese (V). Et: 1' pts Longato (V), 1' sts Longato (V) </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto: Bertolini, Gesiot, Vannini, Andreasi, Pivato, Polese, Pillon, Scolaro, Longato, Piccinardi, Zanco, Soldan. All: Marani </div> <div style="text-align: justify;"> Toscana: Giovannini, Migliorini, Nicita, Balleri, Tanzini, Bechini, Peruzzi, Pasos Sanchez, Fossi, Teggi, Lovari. All: Coccia </div> <div style="text-align: justify;"> Arbitri: De Candia, Corsini, De Michele </div> <div style="text-align: justify;"> Espulsi: Bertolin (V) al 17'st </div> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> Per maggiori informazioni vai su <strong>torneodelleregioni.lnd.it </strong> </p> <p> <strong>&nbsp;</strong> </p> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> &nbsp; </p>

Solutions Manager
May 2017

#tdr2017: Il Veneto esulta tre volte, due urli di gioia per il Lazio. ...

In finale doppia sfida Lazio-Veneto nei Giovanissimi e Allievi. Veneto e Toscana si giocano il trofeo femminile. Emilia Romagna-Calabria in cerca del primo storico successo nella Juniores<br /><br /><div style="text-align: justify;"> Il <strong>Torneo delle Regioni di calcio a cinque in Puglia</strong> #tdr2017 si avvicina all'epilogo dopo le semifinali che hanno sorriso al<strong> Veneto</strong> capace di portare tre selezioni su quattro alle finali di categoria, esclusa la Juniores. Il <strong>Lazio </strong>pu&ograve; giocarsi il titolo Giovanissimi e Allievi. Finali storiche per la <strong>Calabria e l'Emilia Romagna</strong> Juniores, la <strong>Toscana</strong> femminile. Delle 20 regioni presentatesi ai nastri di partenza ne rimangono cinque a giocarsi i quattro allori.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> Domani luned&igrave; 1 maggio</strong> doppia sfida Veneto-Lazio nei Giovanissimi (ore 9.00) e Allievi (ore 11.00). Alle 15.00 Veneto-Toscana femminile e alle 17.00 gran finale con la categoria Juniores che vedr&agrave; di fronte Emilia Romagna-Calabria. Tutte le partite si giocano al Palaflorio di Bari e saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Fabebook ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti <strong>facebook.com/LegaDilettanti</strong> e sul sito ufficiale del torneo <strong>torneodelleregioni.lnd.it</strong>. Fuori dal palazzetto sar&agrave; allestito il Fan Village LND per l'intrattenimento delle persone che assisteranno alle finali. </div> <p> &nbsp; </p> <div style="text-align: justify;"> <strong> Emilia Romagna-Calabria </strong>&egrave; una finale Juniores che profuma di storia, le due regioni non hanno mai vinto il trofeo della categoria regina del torneo. I calabresi non sono mai arrivati cos&igrave; lontani, gli emiliani lo hanno fatto solo una volta nella 1^ edizione del 1985. Punto d forza di entrambe le squadre &egrave; sicuramente l'attacco: i ragazzi di mister Mendicino hanno segnato 33 gol in sole cinque gare infliggendo agli avversari un distacco di almeno tre gol. Unica pecca la sconfitta ai rigori con il Lazio. L'Emilia Romagna invece le ha vinte tutte grazie alle 29 reti segnate.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> Veneto-Toscan</strong>a &egrave; una finale inedita per il futsal femminile. Le ragazze di Roberto Coccia per la prima volta nella loro storia approdano all'atto conclusivo. Terza assoluta per le calciatrici allenate da Angelo Robson dopo il successo del 2014 e la finale del 2007. Le squadre si sono gi&agrave; incontrate nel girone eliminatorio di questa edizione, vinse la Toscana con un netto 8-2 ma la finale &egrave; tutta un'altra storia ancora da scrivere.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Come nella scorsa edizione anche questo trofeo Allievi se lo giocheranno <strong>Veneto e Lazio</strong> che hanno battuto in semifinale rispettivamente Toscana e Sicilia per 3-0 e 5-3. Da quando nel 2013 &egrave; stata istituita la categoria il Lazio non ha mai mancato una finale vincendo i titoli del 2013, 2014 e 2015. I veneti sono in campioni in carica. Nel Lazio ci sono Bellucci e Quagliarini che vinsero nel 2016 il trofeo Giovanissimi segnando entrambi in finale.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Sar&agrave;<strong> Veneto-Lazio</strong> la finale Giovanissimi calcio a 5 del 56^Torneo delle Regioni in Puglia. I laziali, campioni in carica, hanno una grande chance per bissare la vittoria ottenuta la scorsa edizione e raggiungere la Sicilia in testa al medagliere di categoria. I veneti arrivano all'atto finale con un attacco atomico, 28 reti segnate in soli cinque partite e una difesa che ha incassato solo tre gol. </div> <p style="text-align: justify;"> Un successo le <strong>dirette streaming</strong> sulla pagina Fabebook ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti facebook.com/LegaDilettanti e sul sito ufficiale del torneo torneodelleregioni.lnd.it che hanno raggiunto per i Semifinali pi&ugrave; di 600.000 persone in media in ogni match. Un crescendo rossiniano se pensiamo che le gare dei gironi avevano raggiunto in media 150.000 utenti e quelle dei Quarti 300.000. Tutte le finali saranno trasmesse in diretta streaming. </p> <div style="text-align: justify;"> Le clip pi&ugrave; divertenti e le foto pi&ugrave; suggestive stanno inondando l'app ufficiale <strong>instagram.com/legadilettanti</strong>. Su Twitter i followers, digitando l'hashtag ufficiale della manifestazione #tdr2017 possono seguire l'evento in tempo reale diventando protagonisti loro stessi con curiosit&agrave;, foto e clip inviate direttamente dai campi.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Sul sito web ufficiale della manifestazione <strong>torneodelleregioni.lnd.it </strong>spazio agli approfondimenti, news, commenti della giornata, risultati, marcatori delle partite e le classifiche aggiornate. In homepage sono trasmesse le dirette streaming delle gare prescelte per la giornata. </div> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> <strong> JUNIORES -</strong>Dovevano essere due semifinali spettacolari e cos&igrave; &egrave; stato. Calabria, Sicilia, Emilia Romagna e Veneto, le quattro squadre rimaste in corsa fin qui, hanno lottato fino all'ultimo secondo per strappare il pass per il Palaflorio di Bari, dove domani alle ore 17 si chiuder&agrave; la 56^edizione del Torneo delle Regioni. L'atto conclusivo della manifestazione propone la finale inedita tra Emilia Romagna e Calabria, evento che sar&agrave; trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook LND e sul sito del TDR. Per i calabresi si tratta della prima finale in assoluto in tutte le categorie per quanto riguarda il calcio a 5, mentre era dal 1985 che la formazione juniores emiliana non raggiungeva questo traguardo.Succede di tutto nella semifinale tra Emila Romagna e Sicilia. Ci vogliono i rigori per trovare un vincitore al termine di uno spettacolare pareggio 5 a 5 maturato nei tempi regolamentari, con continui ribaltamenti di risultato fino al pari siciliano. Dal dischetto si decide tutto al terzo tiro dove Auruci non sbaglia mentre i siciliani vengono traditi proprio da Bonanno, uno dei giocatori che pi&ugrave; si &egrave; messo in luce in questo torneo. Una sorprendente Calabria riesce a piegare con una prova di tecnica e carattere il Veneto, campione in carica da tre anni di fila. La formazione guidata da Mendicino, autentica rivelazione di questa edizione, accumula un buon vantaggio trascinata dalle reti dei suoi uomini pi&ugrave; rappresentativi, ma alla distanza subisce la reazione dei veneti capaci di riacciuffare il momentaneo pareggio ad inizio ripresa. Potrebbe essere il colpo del ko per i calabresi che, al contrario, non risentono di alcun contraccolpo psicologico portandosi definitivamente in vantaggio con Minnella, servito alla perfezione da Monterosso. A fissare lo score ci pensano poi Frustace, al suo decimo centro, e addirittura il portiere Lambr&egrave;, che dalla propria area trova il gol approfittando della porta sguarnita. </p> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> <strong> FEMMINILE -</strong> Il lungo cammino del Torneo delle Regioni Futsal in rosa, iniziato lo scorso 25 aprile, si concluder&agrave; domani al Pala Florio di Bari con la finale tra Veneto e Toscana. La squadra di Robson, detentrice del titolo 2016, cercher&agrave; di difendere la Coppa dall'assalto della Toscana guidata da Roberto Coccia. Il Veneto piega in semifinale una Campania tosta ed irriducibile con il risultato di 4 a 3. Al Pala Fiori di Noci &egrave; andato infatti in scena un botta e risposta epico chiuso dal gol della campana Macchiarella. Sugli scudi per il Leone Andreasi che firma una doppietta nel primo tempo. Mansi e Razza tengono la Campania in gara fino alla rete, al 18', della Longato che manda il Veneto al riposo con un gol di vantaggio. Alessia Longato, chiusa la prima frazione, apre con un gol anche il secondo tempo spianando la strada al successo finale. Le campionesse in carica incassano la rete del 3 a 4 ma tengono fino al termine staccando il pass per la finale. Confronto di tenore diverso quello tra la Toscana ed il Lazio finito con un secco 5 a 1 per Pasos Sanchez e compagne. La doppietta di Alessandra Fossi, seguita dal gol di Giulia Teggi manda le squadre al riposo con un vantaggio importante a favore delle toscane. Il Lazio accorcia nella ripresa con Marsili ma il tentativo di rimonta viene stroncato dal bis della Teggi e dal sigillo conclusivo di Francesca Migliorini al 20'. Ora Toscana e Veneto dovranno vedersela nell'ultimo match che vale il Torneo.&nbsp; </p> <div style="text-align: justify;"> <strong> ALLIEVI - </strong>Come nella scorsa edizione anche questo trofeo se lo giocheranno Veneto e Lazio che hanno battuto in semifinale rispettivamente Toscana e Sicilia per 3-0 e 5-3. Da quando nel 2013 &egrave; stata istituita la categoria il Lazio non ha mai mancato una finale vincendo i titoli del 2013, 2014 e 2015. I veneti sono in campioni in carica. In semifinale non hanno lasciato scampo alla Toscana superata per 3-0 grazie alla doppietta di Milani e al gol di Scarparo. Il giocatore del Giorgione ha deciso di segnare i suoi primi gol nel torneo proprio in semifinale a met&agrave; del primo e secondo tempo. Il bomber della squadra Pietro Scarparo a 1' dal termine ha chiuso il match imprimendo la sua quinta firma nella competizione. Il Lazio con la Sicilia chiude il primo tempo avanti di due lunghezze grazie al sesto gol nella competizione di Dario Filipponi e al centro di Palmegiani. All'11'st Bellucci sembra chiudere il match. Poi in un minuto, tra il 13' e il 14' Rinaudo riapre la sfida che Simone Achilli blinda subito con una doppietta (5 gol nel torneo). Nel mezzo l'undicesimo sigillo di Locicero che non cambia le sorti dell'incontro. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> GIOVANISSIMI -</strong> Sar&agrave; Veneto-Lazio la finale Giovanissimi calcio a 5 del 56^Torneo delle Regioni in Puglia. I laziali, campioni in carica, hanno una grande chance per bissare la vittoria ottenuta la scorsa edizione e raggiungere la Sicilia in testa al medagliere di categoria. In casa Veneto c'&egrave; tanta soddisfazione per aver migliorato il risultato dell'anno scorso (sconfitta in semifinale contro il Piemonte VdA) ma soprattutto la voglia di riportare a casa quel trofeo che manca dal 2013. </div> <div style="text-align: justify;"> E' un'altra giornata storica per David Calabria che, per il secondo anno consecutivo, porta dunque i suoi ragazzi a giocarsi il titolo nell'atto conclusivo del torneo. Una gara combattuta quella andata in scena al Pala Giuseppe Lagravinese di Sammichele di Bari, dove il Lazio ha piegato l'Umbria per 2 a 0 grazie al primo centro di Giulii Capponi e il terzo gol nella manifestazione di Messina. </div> <div style="text-align: justify;"> Tutt'altra gara quella dei ragazzi di Roberto Quaranta che stravincono la partita contro il Piemonte Vda, finalista della scorsa edizione. Riflettori puntati ancora su Matteo Colledan, autore dell'ennesima grande prestazione condita da una tripletta personale. Il laterale del Fenice Venezia Mestre, a quota 9 gol, raggiunge cos&igrave; Ansaloni dell'Emilia Romagna in testa alla classifica marcatori, ma con l'opportunit&agrave; di incrementare il suo score con una partita in pi&ugrave; da giocare. </div> <div style="text-align: justify;"> Appuntamento per la finale domani alle ore 9 presso il Palaflorio di Bari, lo stesso evento sar&agrave; trasmesso in diretta streaming sulla pagina ufficiale Facebook della Lega Nazionale Dilettanti e sul sito del Torneo delle Regioni. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Prima Fase (gironi) </div> <div style="text-align: justify;"> 25 aprile - 1&ordf;giornata </div> <div style="text-align: justify;"> 26 aprile - 2&ordf; giornata </div> <div style="text-align: justify;"> 27 aprile - 3&ordf; giornata </div> <p style="text-align: justify;"> 28 aprile - riposo </p> <p style="text-align: justify;"> <strong> RISULTATI </strong> </p> <p style="text-align: justify;"> <em> Quarti di finale</em> </p> <div style="text-align: justify;"> JUNIORES&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Emilia R.-Umbria 6-2 </div> <div style="text-align: justify;"> Sicilia-CPA Trento 4-0 </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio-Veneto 4-7 </div> <div style="text-align: justify;"> Puglia-Calabria 4-11 </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> ALLIEVI&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Puglia-Toscana 2-3 </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto-Campania 3-2 </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio-Piemonte VdA 5-1 </div> <div style="text-align: justify;"> Basilicata-Sicilia 5-8 </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> GIOVANISSIMI&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Trento-Piemonte 1-3 dcr (1-1) </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto-Molise 7-1 </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio-Emilia 5-4 </div> <div style="text-align: justify;"> Umbria-Puglia 3-2 </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> FEMMINILE&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Marche-Veneto 1-2 </div> <div style="text-align: justify;"> Campania-Abruzzo 8-5 </div> <div style="text-align: justify;"> Toscana-Puglia 2-1 </div> <div style="text-align: justify;"> Emilia R.-Lazio 2-8 </div> <p style="text-align: justify;"> <strong> Semifinali</strong> </p> <div style="text-align: justify;"> JUNIORES&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Emilia Romagna-Sicilia 7-6 dcr (5-5) </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto-Calabria 3-6 </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> ALLIEVI&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Toscana-Veneto 0-3 </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio-Sicilia 5-3 </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> GIOVANISSIMI&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Piemonte VdA-Veneto 0-7 </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio-Umbria 2-0 </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> FEMMINILE&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto-Campania 4-3 </div> <div style="text-align: justify;"> Toscana-Lazio 5-1 </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> PROGRAMMA&nbsp; </strong> </div> <div style="text-align: justify;"> <em> 1 maggio - finali (Palaflorio - Bari)</em> </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> JUNIORES:<strong> Emilia Romagna-Calabria</strong> (ore 17.00)* </div> <div style="text-align: justify;"> FEMMINILE: <strong>Veneto-Toscana </strong>(ore 15.00)* </div> <div style="text-align: justify;"> ALLIEVI <strong>Veneto-Lazio</strong> (ore 11.00)* </div> <div style="text-align: justify;"> GIOVANISSIMI <strong>Veneto-Lazio</strong> (ore 9.00)* </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <p style="text-align: justify;"> *in diretta su <strong>facebook.com/LegaDilettanti e torneodelleregioni.lnd.it </strong> </p> <p style="text-align: justify;"> Segui il torneo su torneodelleregioni.lnd.it </p>

Solutions Manager
April 2017

#tdr2017 C5 - Quarti di finale: Veneto su tutte, il Lazio esulta tre volte

I veneti portano in semifinale tutte e quattro le categorie, il Lazio si ferma a tre. Restano in gioco ancora nove Regioni<br /><br /><div style="text-align: justify;"> - I Quarti di Finali del <strong>Torneo delle Regioni di calcio a 5 in Puglia </strong>#tdr2017 hanno confermato le corazzate ma hanno lasciato spazio anche a sorprese. Delle 20 Regioni presenti ad inizio competizione ne sono rimaste in lizza ancora nove in rappresentanza di 16 squadre. Si conferma regina della disciplina il <strong>Veneto </strong>che ha trascinato tutte e quattro le categorie in semifinale. Il <strong>Lazio</strong> rimane in gioco con Allievi, Giovanissimi e Femminile. La Juniores esce proprio con i veneti. Due squadre per <strong>Sicilia e Toscana</strong>, una per <strong>Campania, Emilia Romagna, Umbria, Calabria e Piemonte VdA</strong>. In sedici partite sono stati messi a segno 120 gol per una media di 7,5 reti a gara. I successi dei quarti Juniores sono stati i pi&ugrave; netti con scarti di almeno tre gol. Pi&ugrave; combattuti Giovanissimi, Allievi e Femminile che hanno fatto registrare due vittorie di misura ciascuno. L'unica decisa ai rigori &egrave; stata Piemonte VdA-CPA Trento giovanissimi. </div> <p style="text-align: justify;"> Un successo le <strong>dirette streaming</strong> sulla pagina Fabebook ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti facebook.com/LegaDilettanti e sul sito ufficiale del torneo torneodelleregioni.lnd.it che hanno raggiunto per i Quarti pi&ugrave; di 300.000 persone in media in ogni match. Anche le semifinali in programma al Pala "Giuseppe Lagravinese" di Sammichele di Bari potranno essere seguite in diretta streaming. </p> <div style="text-align: justify;"> Le clip pi&ugrave; divertenti e le foto pi&ugrave; suggestive stanno inondando l'app ufficiale <strong>instagram.com/legadilettanti</strong>. Su <strong>Twitter</strong> i followers, digitando l'hashtag ufficiale della manifestazione #tdr2017 possono seguire l'evento in tempo reale diventando protagonisti loro stessi con curiosit&agrave;, foto e clip inviate direttamente dai campi.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Sul sito web ufficiale della manifestazione <strong>torneodelleregioni.lnd.it</strong> spazio agli approfondimenti, news, commenti della giornata, risultati, marcatori delle partite e le classifiche aggiornate. In homepage sono trasmesse le dirette streaming delle gare prescelte per la giornata. Sempre sul sito ufficiale &egrave; disponibile il palinsesto quotidiano di tutte le partite televisive. </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> JUNIORES -&nbsp;</strong>Composto il roster delle semifinali di questo 2^ Torneo delle Regioni in chiave, esclusivamente, futsal. L'Emilia Romagna vola al Pala Pansini di Giovinazzo grazie ai colpi di Garofalo autore di un poker micidiale; di Quaye ed Aruci le altre due reti. Per l'Umbria, passata addirittura in vantaggio con Nicchi, gara in salita per la maggior parte del tempo nonostante qualche buona occasione ed il gol di Zaccarello. Ad attendere l'Emilia Romagna a Noci, che torna in semifinale dopo due anni, ci sar&agrave; la Sicilia uscita vittoriosa per 4 reti a 0 nel confronto, mai in discussione, contro il CPA Trento; doppietta di Carneci, Corallo ed Aprile. I campioni in carica del Veneto si aggiudicano la semifinale superando il Lazio con 7 reti contro le 4 degli avversari e lanciano la sfida alla Calabria di mister Francesco Mendicino. La squadra di Capitan Luigi Monterosso travolge la Puglia padrona di casa con un perentorio 11 a 4 e raccoglie la sfida, a Sammichele di Bari, entrando per la terza volta di fila nel "top four" del Torneo. </div> <p> &nbsp; </p> <div style="text-align: justify;"> <strong> FEMMINILE - </strong>La Campania estromette dal torneo le campionesse in carica dell'Abruzzo tornando in semifinale dopo un anno d'assenza. Le ragazze allenate da Nicoletta Sergiano hanno avuto sempre il controllo del match tenendo a distanza le avversarie. Simona Razza ha firmato una tripletta, Moraca ha centrato una doppietta. Un gol per Fabiana Vecchione che sale a quota sette nel torneo. Alle abruzzesi non sono bastate la doppietta della Russo e il settimo sigillo della Vecchione. Alla fine la Campania ha vinto 8-5. Il Veneto dopo tre anni torna tra le prime quattro spuntandola per 2-1 sulle Marche. Succede tutto nel secondo tempo, le venete vanno in fuga con la doppietta di Alessia Longato (sei reti per lei fin qui), le marchigiane si svegliano troppo tardi con il gol della Castelli nell'ultimo giro di lancette della gara. La Toscana passa in semifinale per la prima volta nella sua storia superando le padrone di casa pugliesi. Le campionesse del 2015 vanno in vantaggio nel primo tempo con la Valenzato. Le toscane ribaltano il risultato nella ripresa, nel giro di 3' tra il 14' e il 17' prima la Pesos Sanchez e poi la Teggi portano in dote alla loro squadre un successo storico. Bomber incontrastata Giulia Teggi capace di segnare 10 gol in quattro partite. Il Lazio per il terzo anno consecutivo entra tra le prime quattro schiantando l'Emilia Romagna con un perentorio 8-2. La gara rimane in equilibrio per met&agrave; tempo poi le ragazze di Tiziana Biondi prendono il sopravvento a suon di gol. Tripletta di Vattone e doppietta di Marsili (sette reti in tutto per lei). Partecipano alla festa del gol anche Paolucci, Leopardi e Di Felice.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> In semifinale si affrontano Veneto-Campania al Palafiore di Noci e Toscana-Lazio al Palasport di Sammichele di Bari. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> ALLIEVI -</strong> Lazio avanti tutta sulla spinta della batteria offensiva. Contro il Piemonte VdA arrivano altre cinque reti in una partita dove gli uomini di Crisari mettono in mostra tutte le loro abilit&agrave; nel trovare la via del gol, su tutti il solito Filipponi, ora a quota cinque centri. Equilibrio che si spezza al 17' del primo tempo con Quagliarini, poi solo Lazio intervallato dalla rete del momentaneo 4-1 firmata da Astegiano. </div> <div style="text-align: justify;"> Pi&ugrave; complicato il passaggio in semifinale dei campioni in carica del Veneto che trovano sulla propria strada un avversario duro come la Campania. Gara tiratissima e spettacolare che si risolve in favore dei veneti con un solo gol di vantaggio. </div> <div style="text-align: justify;"> Costretta ai saluti la Puglia che chiude l'avventura ai quarti nonostante una bella prestazione. La sfida con la Toscana rimane in parit&agrave; fino al 18' fino a quando non sale in cattedra Tintori, autore di una doppietta decisiva. </div> <div style="text-align: justify;"> Spettacolo e pioggia di gol a Cisternino dove Basilicata e Sicilia danno vita a una partita intensa e piena di emozioni da una parte e dall'altra. Finisce 5 a 8 per i siciliani, il man of the match &egrave; ancora una volta Locicero capace di mettere per quattro volte il suo nome tra i marcatori. </div> <div style="text-align: justify;"> Le semifinali saranno quindi Lazio-Sicilia (diretta sulla pagina Facebook LND e sul sito del Torneo delle Regioni) e Toscana-Veneto, calcio d'inizio domani alle ore 11. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> GIOVANISSIMI -</strong> Tra Piemonte VdA e CPA Trento succede tutto nel secondo tempo, al gol del piemontese Scavino al 2' (quinto timbro per lui) risponde Wadani all'8'. Ai rigori il portiere del Piemonte Berthod fa il fenomeno parandone due e regalando ai suoi la seconda semifinale di fila. Pi&ugrave; agevole il successo del Veneto sul Molise che resiste met&agrave; tempo poi con il passare dei minuti cede e incassa sette reti. Tripletta di Colledan che raggiunge quota sei centri nel torneo. Spettacolare il match tra i campioni in carica del Lazio e l'Emilia Romagna. I ragazzi di David Calabria ad inizio ripresa vanno sopra di quattro lunghezze grazie alla doppietta di Iacobucci (quattro gol nella competizione) e alle firme di Di Tata e Messina. L'Emilia Romagna ha una grande reazione e risale la china con la tripletta di Ansaloni e la zampata di Lefons. In mezzo il gol per il Lazio di Acchioni che alla fine risulta decisivo. Per l'Emilia Romagna rimane la consolazione di Tommaso Ansaloni che saluta il torneo con nove reti all'attivo. Molto tirata anche la sfida tra Umbria e Puglia con i padroni di casa due volte in fuga ma ripresi puntualmente dagli umbri che a pochi secondi dal fischio finale piazzano l'allungo vincente con Halimy (quinto gol per lui).&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> In semifinale quindi Piemonte VdA-Veneto (Palafiore di Noci) che &egrave; la riedizione della gara dello scorso anno. I campioni in carica del Lazio se la vedranno al Palasport di Sammichele di Bari con l'outsider Umbria. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Prima Fase (gironi) </div> <div style="text-align: justify;"> 25 aprile - 1&ordf;giornata </div> <div style="text-align: justify;"> 26 aprile - 2&ordf; giornata </div> <div style="text-align: justify;"> 27 aprile - 3&ordf; giornata </div> <p style="text-align: justify;"> 28 aprile - riposo </p> <p style="text-align: justify;"> <u> RISULTATI</u> </p> <div style="text-align: justify;"> Seconda Fase </div> <div style="text-align: justify;"> 29 aprile - quarti di finale </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> JUNIORES (ore 17.00) </div> <div style="text-align: justify;"> Emilia R.-Umbria 6-2 </div> <div style="text-align: justify;"> Sicilia-CPA Trento 4-0 </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio-Veneto 4-7 </div> <div style="text-align: justify;"> Puglia-Calabria 4-11 </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> ALLIEVI (ore 11.00) </div> <div style="text-align: justify;"> Puglia-Toscana 2-3 </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto-Campania 3-2 </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio-Piemonte VdA 5-1 </div> <div style="text-align: justify;"> Basilicata-Sicilia 5-8 </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> GIOVANISSIMI (ore 9.00) </div> <div style="text-align: justify;"> Trento-Piemonte 1-3 dcr (1-1) </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto-Molise 7-1 </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio-Emilia 5-4 </div> <div style="text-align: justify;"> Umbria-Puglia 3-2 </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> FEMMINILE (ore 15.00) </div> <div style="text-align: justify;"> Marche-Veneto 1-2 </div> <div style="text-align: justify;"> Campania-Abruzzo 8-5 </div> <div style="text-align: justify;"> Toscana-Puglia 2-1 </div> <div style="text-align: justify;"> Emilia R.-Lazio 2-8 </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> PROGRAMMA</strong> </div> <p style="text-align: justify;"> <em> 30 aprile - semifinali</em> </p> <div style="text-align: justify;"> JUNIORES (ore 17.00) </div> <div style="text-align: justify;"> Emilia Romagna-Sicilia (Palafiore - Noci) </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto-Calabria (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari)* </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> ALLIEVI (ore 11.00) </div> <div style="text-align: justify;"> Toscana-Veneto (Palafiore - Noci) </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio-Sicilia (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari)* </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> GIOVANISSIMI (ore 9.00) </div> <div style="text-align: justify;"> Piemonte VdA-Veneto (Palafiore - Noci) </div> <div style="text-align: justify;"> Lazio-Umbria (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari)* </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> FEMMINILE (ore 15.00) </div> <div style="text-align: justify;"> Veneto-Campania (Palafiore - Noci) </div> <div style="text-align: justify;"> Toscana-Lazio (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari)* </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <em> 1 maggio - finali (Palaflorio - Bari) </em> </div> <div style="text-align: justify;"> JUNIORES (ore 17), ALLIEVI (ore 11), GIOVANISSIMI (ore 9) E FEMMINILE (ore 15)* </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <p style="text-align: justify;"> <strong> *in diretta su facebook.com/LegaDilettanti e torneodelleregioni.lnd.it </strong> </p> <p style="text-align: justify;"> Segui il torneo su torneodelleregioni.lnd.it </p>

Solutions Manager
April 2017

#tdr2017: Il quadro completo dei Quarti di Finale

Quindici regioni con almeno una squadra superano la fase a gironi<br /><br /><div style="text-align: justify;"> La terza e ultima giornata dei gironi del Torneo delle Regioni di calcio a 5 in Puglia #tdr2017 ha delineato il quadro delle squadre qualificate ai Quarti di Finale. Il Torneo riservato alle Rappresentative Regionali con giocatrici e giocatori dei sodalizi dilettanti di futsal delle categorie Juniores, Allievi, Giovanissimi e femminile &egrave; entrato nel vivo. Delle 71 squadre partecipanti rimangono in lizza 32 Rappresentative. Sugli scudi Lazio, Veneto e Puglia che hanno piazzato tutte le loro squadre ai Quarti di Finale. L'Emilia Romagna perde solo gli Allievi. Due squadre per Campania, CPA Trento, Piemonte VdA, Sicilia e Umbria. Una Rappresentativa per Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Toscana e Calabria. Si riprende sabato 29 aprile con i Quarti di Finale. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Tutte le partite giocate al Pala "Giuseppe Lagravinese" di Sammichele di Bari saranno trasmesse in diretta streaming su facebook.com/LegaDilettanti e torneodelleregioni.lnd.it </div> <p style="text-align: justify;"> Oltre al campo c'&egrave; molto di pi&ugrave;. Il Torneo delle Regioni rappresenta infatti l'occasione per dare risalto a tutto ci&ograve; che rende la Puglia una perla d'Italia con il CR che ha previsto una serie di iniziative collaterali. Questa sera alla cena ufficiale tenutasi a Villa Romanazzi Carducci tutti i presidenti e i delegati dei Cr della LND si sono ritrovati insieme al padrone di casa Vito Tisci, Presidente del Comitato Regionale Puglia, in un momento di condivisione alla presenza del numero uno della FIGC Carlo Tavecchio, del Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia e del Presidente della Divisione calcio a 5 Andrea Montemurro. </p> <p style="text-align: justify;"> Per domani, giorno di pausa dall'attivit&agrave; agonistica, Pugliapromozione ha organizzato un tour promozionale per far scoprire alle calciatrici e ai calciatori impegnati nel torneo le bellezze del territorio e i siti di interesse storico e culturale della Puglia. </p> <p style="text-align: justify;"> Un patrimonio d'eccezione dove spiccano tre siti Unesco: Castel del Monte, la misteriosa fortezza dell'imperatore Federico II, vicino ad Andria; i trulli di Alberobello, caratteristiche costruzioni in pietra a secco, uniche al mondo; il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, capolavoro d'arte medievale e meta internazionale di pellegrinaggio e le grotte di Castellana. </p> <p style="text-align: justify;"> Nel tardo pomeriggio andr&agrave; in scena un grande evento nel villaggio Porto Giardino di Monopoli, trasmesso in diretta da Antenna Sud, dove sono ospitate le Rappresentative Regionali. Il Cr Puglia in condivisione con LND, FMSI Puglia (Federazione Medico Sportiva Italiana) e Regione Puglia ha organizzato un Cooking Show dando continuit&agrave; alla campagna di educazione alimentare promossa dalla Lega Nazionale Dilettanti e dalla FMSI per combattere l'obesit&agrave; infantile, le malattie cardiovascolari divulgando la pratica del mangiar sano abbinata alla pratica sportiva. Protagonisti dell'evento gli chef della NIC (Nazionale Italiana Cuochi) affiancati dai professionisti della FIPGC (Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria). Lo show coinvolger&agrave; gli atleti che si cimenteranno nella realizzazione di alcune ricette accompagnati dagli specialisti del settore che suggeriranno ingredienti e metodologie di preparazione. A corollario dell'evento sar&agrave; allestita una parte talk a cui parteciperanno le autorit&agrave; sportive e politiche parte attiva nell'organizzazione dell'evento </p> <p> &nbsp; </p> <div style="text-align: justify;"> Nel primo pomeriggio la SCAIS (Societ&agrave; Consulenza e Assistenza per l'impiantistica Sportiva), presso l'Hotel Parco dei Principi di Bari, propone l'interessante seminario dal titolo "Costruire e gestire sport" con il patrocinio di CONI, CR Puglia, LND, Comune di Bari, Istituto per il Credito Sportivo. La relazione introduttiva sar&agrave; a cura del Presidente Vito Tisci. </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> JUNIORES - A) Il Lazio supera la Calabria nello scontro diretto per 4-3 e conquista il primo posto nel girone. Decisivo il gol di Gattarelli a 3' dal termine. Sconfitta indolore per i calabresi che passano come migliori secondi. B) L'Emilia Romagna schianta per 8-2 la Sardegna e si prende in un colpo solo la vetta del girone e il passaggio ai Quarti. In evidenza Benaroub autore di una tripletta. C) La Puglia passa il turno in scioltezza battendo per 7-2 la Liguria. Show di Murolo autore di un poker, per lui sono otto centri nel torneo. Basilicata e Friuli VG si fanno male fermandosi sul pari che le estromette entrambe dal torneo. I friulani sono stati recuperati due volte dai lucani, alla fine nessuno ha prevalso. D) La Sicilia chiude a punteggio pieno il girone vincendo anche con il CPA Bolzano. Pokerissimo di Bonanno che marchia a fuoco il match e sale a quota nove centri nella competizione. L'Umbria rischia, soffre ma alla fine supera di misura l'Abruzzo per 5-4. E) I pluricampioni del Veneto vincono lo scontro diretto con la Campania per 3-0 e possono continuare a difendere il titolo. </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> FEMMINILE - La Campania gi&agrave; qualificata supera anche la Lombardia, la estromette dal torneo e chiude il girone a punteggio pieno. Decisiva la doppietta di Vecchione salita a quota sei centri nel torneo. Ne approfitta il Lazio che strappa il secondo posto per differenza reti dopo aver ricoperto di gol la Calabria con sei gol. Poker della Marsili che chiude il girone a quota sei reti. Finale con il brivido nel girone C con Marche, Puglia e Piemonte VdA tutte allineate a sei punti. La differenza reti nella classifica avulsa premia le marchigiane e le padrone di casa estromettendo la finalista della scorsa edizione. Fatale per quest'ultima il ko per 3-1 subito nello scontro diretto con la Puglia che ha messo al sicuro il match gi&agrave; nel primo tempo grazie ai centri di Valenzano e Errico. Le Marche fanno il loro dovere con la Basilicata (4-1) mandando in gol quattro marcatrici diverse. Nel girone C l'Emilia Romagna conquista la testa della classifica e il pass per il turno successivo regolando la Sardegna per 3-1. I gol emiliani portano le firme di Venturelli (tre in tutto), Paolucci e Fusconi. Le campionesse in carica dell'Abruzzo stravincono lo scontro diretto con l'Umbria (6-0) e passano ai Quarti. Tripletta della Verzulli e centro della Di Renzo che timbra il suo quarto cartellino in questa edizione. Nel D la Toscana con in tasca gi&agrave; il biglietto per i Quarti non lascia le briciole neanche al CPA Trento battuto per 7-1. Partita utile per la Teggi che segna altri tre gol e sale a quota nove nel torneo. Doppietta per la Fossi. Il Veneto fuga ogni dubbio con la Sicilia superata per 4-1 e continua la sua avventura al torneo grazie alla tripletta della Longato. </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> ALLIEVI - Si &egrave; conclusa la fase a gironi della categoria Allievi con le gare della 3^giornata. Oltre a Veneto e Lazio (regina della categoria con tre titoli), finaliste della scorsa edizione, oggi a riposo ma gi&agrave; qualificate, accedono ai quarti Basilicata, Puglia, Toscana, Sicilia, Piemonte VdA e Campania. Proprio i campani vanno ad occupare l'ultima casella disponibile come migliore seconda grazie alla migliore differenza reti (+3) rispetto alle dirette concorrenti (Emilia Romagna, Abruzzo e Sardegna) con uno scarto inferiore di un solo gol (+2). Decisivo il gol di Negro, che aveva sbagliato anche un rigore, ad un minuto dalla conclusione del match contro le Marche. I marchigiani sono gli unici delle prime quattro della scorsa edizione che abbandonano la competizione. Chiude la prima fase in testa alla classifica marcatori con sette gol Enrico Pettinari del Piemonte VdA seguito da Francesco Lo Cicero della Sicilia (6), autore di tre gol nell'ultimo successo sul Molise. </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> GIOVANISSIMI - Terza e ultima giornata della fase a gironi nella categoria Giovanissimi del Torneo delle Regioni. A CPA Trento, Lazio e Veneto, che avevano ipotecato il passaggio ai quarti con un turno d'anticipo, si aggiungono Umbria, Emilia Romagna, Piemonte VdA e Molise. Un risultato nel segno della continuit&agrave; infatti sono passate le prime quattro della scorsa edizione Lazio, Piemonte VdA, CPA Trento e Veneto. Strano a dirsi, dei primi tre bomber della fase a gironi Jarach (7), Lagan&agrave; e Ansaloni (6) solo quest'ultimo pu&ograve; rimpinguare il bottino perch&eacute; qualificato con l'Emilia Romagna. </div> <div style="text-align: justify;"> Trento, i laziali e i veneti chiudono a punteggio pieno, mentre l'Umbria, a parit&agrave; di punteggio con il Molise, passa come prima in virt&ugrave; di una miglior differenza reti (confronto diretto terminato sul pari). Alla Sicilia non riesce l'impresa della qualificazione ed &egrave; costretta ai saluti nonostante la vittoria sulla Calabria: con le contemporanee vittorie di Emilia, Piemonte e Molise passano queste ultime con un miglior punteggio in classifica. </div> <div style="text-align: justify;"> La griglia delle qualificate si completa con la Puglia che, da regolamento, entra in gioco solo a partire da questo momento. </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> IL PROGRAMMA </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> Prima Fase (gironi) </div> <div style="text-align: justify;"> 25 aprile - 1&ordf;giornata </div> <div style="text-align: justify;"> 26 aprile - 2&ordf; giornata </div> <div style="text-align: justify;"> 27 aprile - 3&ordf; giornata </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> 28 aprile - riposo </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> Seconda Fase </div> <div style="text-align: justify;"> 29 aprile - quarti di finale </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> JUNIORES (ore 17.00) </div> <div style="text-align: justify;"> G1) Emilia R.-Umbria (Pala Pansini - Giovinazzo) </div> <div style="text-align: justify;"> G2) Sicilia-CPA Trento (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari )* </div> <div style="text-align: justify;"> G3) Lazio-Veneto (Pala Fiore - Noci) </div> <div style="text-align: justify;"> G4) Puglia-Calabria (Pala Peppino Todisco Cisternino) </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> ALLIEVI (ore 11.00) </div> <div style="text-align: justify;"> G1) Puglia-Toscana (Pala Pansini - Giovinazzo) </div> <div style="text-align: justify;"> G2) Veneto-Campania (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari )* </div> <div style="text-align: justify;"> G3) Lazio-Piemonte VdA (Pala San Giacomo - Conversano) </div> <div style="text-align: justify;"> G4) Basilicata-Sicilia (Pala Peppino Todisco Cisternino) </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> GIOVANISSIMI (ore 9.00) </div> <div style="text-align: justify;"> G1) Trento-Piemonte (Pala Pansini - Giovinazzo) </div> <div style="text-align: justify;"> G2) Veneto-Molise (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari )* </div> <div style="text-align: justify;"> G3) Lazio-Emilia (Pala San Giacomo - Conversano) </div> <div style="text-align: justify;"> G4) Umbria-Puglia (Pala Peppino Todisco Cisternino) </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> FEMMINILE (ore 15.00) </div> <div style="text-align: justify;"> G1) Marche-Veneto (Pala Pansini - Giovinazzo) </div> <div style="text-align: justify;"> G2) Campania-Abruzzo (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari)* </div> <div style="text-align: justify;"> G3) Toscana-Puglia (Pala Fiore - Noci) </div> <div style="text-align: justify;"> G4) Emilia R.-Lazio (Pala Peppino Todisco Cisternino) </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> *in diretta su facebook.com/LegaDilettanti e torneodelleregioni.lnd.it </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> 30 aprile - semifinali </div> <div style="text-align: justify;"> Le gare al Pala "Giuseppe Lagravinese" di Sammichele di Bari saranno trasmesse in diretta streaming su facebook.com/LegaDilettanti e torneodelleregioni.lnd.it </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> 1 maggio - finali </div> <div style="text-align: justify;"> Palaflorio - Bari - trasmesse in diretta streaming su facebook.com/LegaDilettanti e torneodelleregioni.lnd.it </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> Orari: 9.00 giovanissimi; ore 11.00 allievi; ore 15.00 femminile; ore 17.00 juniores </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> Segui il torneo su torneodelleregioni.lnd.it </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> Per foto, clip e dirette streaming vai sulla fanpage LND facebook.com/LegaDilettanti </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <div style="text-align: justify;"> <br /> </div> <p> &nbsp; </p>

Solutions Manager
April 2017

#tdr2017 calcio a 5: la 2^ giornata

Lazio e Veneto con due squadre già a Quarti, una per CPA Trento, Campania e Toscana<br /><br /><div style="text-align: justify;"> Dopo due giornate del Torneo delle Regioni di calcio a 5 in Puglia arrivano i primi verdetti. <strong>Veneto e Lazio </strong>portano gli Allievi e i Giovanissimi ai Quarti con un turno di anticipo. Anche gli Allievi del <strong>CPA Trento</strong> staccano il biglietto con 40' d'anticipo come <strong>Campania e Toscana</strong> femminili. Nessuna certezza nella categoria regina della Juniores che si decider&agrave; interamente nell'ultima giornata. La 2^ giornata ha sorriso a Lazio e Piemonte VdA che hanno portato a casa tre successi ciascuna. </div> <p> &nbsp; </p> <div style="text-align: justify;"> <strong> JUNIORES -</strong> Nel girone A Lazio e Calabria si piazzano in testa alla classifica a punteggio pieno dopo aver piegato Molise e Lombardia con due sonori 5-1 e 6-0. Per i laziali importanti la doppietta di Peixoto e il centro di Miguel Ruiz. Per i calabresi sempre protagonisti Minnella (tripletta) e Monterosso (doppietta) che insieme in due gare hanno gi&agrave; gonfiato la rete nove volte.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Nel B l'Emilia Romagna &egrave; l'unica a rimanere a punteggio pieno dopo la vittoria per 5-2 sulla Basilicata. Ancora due reti di Toschi che infila la sua seconda doppietta consecutiva. Due firme anche per Garofalo. Ai lucani non sono bastati i due timbri di Palese (quattro in tutto). Primi tre punti per il Friuli Venezia Giulia ai danni della Sardegna (6-3). Partita sempre in controllo dei friulani sospinti dai gol di Della Bianca, Langella, Metali e Margarita.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Grande equilibrio nel girone C dopo il pareggio mozzafiato tra Marche e Puglia. Le due squadre si sorpassano per tutto il match chiudendo sul 5-5. Per i marchigiani tre firme di Rossi e due di Lo Muzio. Per i pugliesi pesano le doppiette di Flora e Murolo, quest'ultimo &egrave; gi&agrave; a quota quattro nel torneo. Il CPA Trento coglie il primo successo abbattendo la Liguria per 6-1 grazie a un secondo tempo strepitoso. D) La Sicilia si assicura un posto ai Quarti infilando quattro volte la porta dell'Umbria. Ancora protagonisti Bonanno e Tamurella che in due partite hanno gi&agrave; timbrato il cartellino quattro volte ciascuno. Emozionante la sfida tra Abruzzo e CPA Bolzano con quest'ultimi che s'impongono d'un soffio grazie alla rete di Moufakir a un giro di lancette dal termine della partita. Nove giocatori diversi hanno messo a segno gli undici gol che hanno acceso la partita.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Nel girone E il Piemonte VdA ferma la corsa dei campioni in carica del Veneto inchiodati sul 4-4. Nel primo tempo i piemontesi annichiliscono gli avversari grazie ai colpi di Pallaro, Occhiena (due volte) e Meyer. Il Veneto reagisce d'orgoglio nella ripresa chiudendo la rimonta negli ultimi undici minuti, al 19'st con Cerantola. Si fa avanti la Campania che supera la Toscana per 7-4. Tripletta per il campano Imparato (4 gol in due gare), poker per il toscano Di Pace. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> FEMMINILE - </strong>La seconda giornata ha decretato, con un turno d'anticipo, il passaggio al turno successivo per Toscana e Campania. La squadra di Nicoletta Sergiano accede alla fase finale grazie all'importante successo sul Lazio in un match ricco di gol, vinto con un gol di scarto. Sono cinque le reti della Campania contro le quattro del Lazio. Gara ipotecata nel primo tempo con un secco quattro a zero frutto delle reti di Mazza, Mansi e Vecchione (doppietta). La ripresa comincia con Razza che sigla il quinto sigillo e la gara sembra chiusa ma il Lazio non ci sta e sfiora l'impresa realizzando quattro timbri con Allen, Panattoni, Vattone e Marsili riaprendo tuttocon grande grinta. La Campania resiste e vola in vetta nel girone A dov'&egrave; seguita dalla Lombardia a quota quattro in virt&ugrave; del tre a zero rifilato alla Calabria, fanalino di coda: le reti di Giordi, Santus e Cardoso. Nel girone B Sarselli e Turnone, dell'Emilia Romagna e dell'Umbria, fissano sull'uno a uno il big match di giornata "bloccando" le due squadre insieme a quota quattro punti. Ad approfittarne l'Abruzzo che supera con sei reti a tre la Sardegna e si regala l'occasione, domani, di passare il turno in caso di successo sull'Umbria e concomitante non vittoria dell'Emilia Romagna sulla Sardegna. Nel girone C frenano le padrone di casa contro le Marche. La squadra guidata da mister Gianvito Defilippis incassa un'amara sconfitta al cospetto delle Marche dopo esser passata in vantaggio con Aloisi al 7'. La risposta marchigiana &egrave; di Castelli, Bussaglia e De Oliveira ed ora, il cammino verso la qualificazione passer&agrave; attraverso lo scontro diretto di domani contro la capolista Piemonte Valle d'Aosta: obbligatoria la vittoria e pi&ugrave; larga possibile. Compito non facile per la Puglia perch&eacute; il Piemonte VA viaggia a punteggio pieno grazie alla seconda vittoria consecutiva, pesante quella odierna per sei ad uno alla Basilicata, ed alla possibilit&agrave; di giocare per due risultati su tre. Nel girone D brinda al passaggio anticipato la Toscana che, a Mola di Bari, liquida il Veneto con un roboante otto a due e si gode la vetta della classifica marcatrici con bomber Giulia Teggi del Futsal Florentia. Nell'altro match la vittoria &egrave; della Sicilia che piega con un gol della Di Piazza nel primo tempo. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> ALLIEVI -</strong> Primi verdetti nella categoria Allievi dove le finaliste della scorsa edizione si qualificano ai quarti con una giornata d'anticipo. Il Veneto di Zanella passa con l'Abruzzo trascinato dalla tripletta di Scarparo (adesso a quota quattro centri nel torneo), tra le fila abruzzesi risalta il talento di Ciccotosto, autore di una doppietta personale. Tutto facile invece per il Lazio, che colpisce otto volte le Marche nella gara disputata a Castellana. In mostra tutto il potenziale offensivo dei ragazzi di Silvio Crisari (12 gol in due partite), oggi a segno con sei marcatori diversi. </div> <div style="text-align: justify;"> Spettacolo nella gara tra Piemonte VdA e Molise, quest'ultima al debutto nella categoria Allievi. Sedici reti in totale al Palamartino di Bari, dove la partita viene risolta in favore della squadra di Lupo solo sul finale da un super Pettinari (oggi sei gol). </div> <div style="text-align: justify;"> Grande debutto anche per la Puglia che vince nettamente per 7 a 0 sulla Liguria, domani lo scontro decisivo con l'Umbria per decidere i destini del girone F. </div> <div style="text-align: justify;"> Nel Girone B la Basilicata si presenta con tre reti sulla Lombardia, tutte a firma Giampietro. L'ultima giornata prevede l'incrocio con la Sardegna che vanta lo stesso punteggio in classifica. </div> <div style="text-align: justify;"> Destino tutto da decifrare anche nel girone D. La Toscana scatta in avanti battendo l'Emilia Romagna e passa al comando della classifica a quota 4 punti in attesa della gara del CpA Trento contro gli emiliani. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> <strong> GIOVANISSIMI -</strong> Girone A: il gol di D'Agostino a due minuti dal fischio finale regala successo e passaggio del turno al CPA Trento su una gagliarda Calabria. Due reti nel match per il giocatore della Valsugana, due anche per Tognotti che sale a quota cinque nel torneo. Tra le fila della Calabria strepitosa prestazione di Lagan&agrave; che ha tenuto in gara i suoi con una tripletta.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> B) Il Veneto batte con un secco 2-0 l'Emilia Romagna e stacca il biglietto per i quarti con un turno d'anticipo. Colledan con due reti marchia a fuoco la gara e sale a tre centri nel torneo. Sardegna e Basilicata non ne approfittano impattando per 3-3. Idda e Deiola due volte aprono e chiudono le marcature per i sardi, il lucano Fiore firma una tripletta d'autore (4 gol finora). C) Il Lazio &egrave; gi&agrave; nei Quarti dopo aver superato la Campania in rimonta per 3-2. Di Giubilei e Iacobucci i gol nel secondo tempo che hanno regalato il successo ai laziali. Il Piemonte VdA centra il primo successo al torneo ai danni della Lombardia. La tripletta di Solero ha spianato la strada ai piemontesi (quattro firme fin qui per lui) mentre ai lombardi non &egrave; bastata la doppietta di Jarach che in sole due partite ha gi&agrave; gonfiato la rete sei volte.&nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Grande equilibrio nel girone D. Molise e Umbria pareggiano al termine di una gara emozionante e rimangono appaiate in testa alla classifica. L'Umbria scappa avanti con i centri di Halimy e Salvatori. Il Molise ribalta il risultato con D'Alessio, Di Lallo e D'Uva (due volte). Tresoldi a pochi secondi dal termine fissa il risultato sul 4-4. Tre gol in due gare per Di Lallo e D'Uva. Ne approfittano le Marche che colgono la prima vittoria nel torneo ai danni della Toscana (3-2). Decisivo il gol allo scadere di Stazi. Bella ma inutile la doppietta di Farneschi per la Toscana. </div> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> <strong> IL PROGRAMMA</strong> </p> <div style="text-align: justify;"> Prima Fase (gironi) </div> <div style="text-align: justify;"> 25 aprile - 1&ordf;giornata </div> <div style="text-align: justify;"> 26 aprile - 2&ordf; giornata </div> <div style="text-align: justify;"> 27 aprile - 3&ordf; giornata </div> <p style="text-align: justify;"> 28 aprile - riposo </p> <div style="text-align: justify;"> Seconda Fase </div> <div style="text-align: justify;"> 29 aprile - quarti di finale </div> <div style="text-align: justify;"> 30 aprile - semifinali </div> <div style="text-align: justify;"> 1 maggio - finali </div> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> Orari: 9.00 giovanissimi; ore 11.00 allievi; ore 15.00 femminile; ore 17.00 juniores </p> <p style="text-align: justify;"> Segui il torneo su <strong>torneodelleregioni.lnd.it </strong> </p> <p style="text-align: justify;"> <strong> Per foto, clip e dirette streaming vai sulla fanpage LND facebook.com/LegaDilettanti </strong> </p> <p style="text-align: justify;"> Usa l'hashtag #tdr2017 </p>

Solutions Manager
April 2017

TERZA GIORNATA: Il quadro completo dei Quarti di Finale

Quindici regioni con almeno una squadra superano la fase a gironi<br /><br /><div style="text-align: justify;"> La terza e ultima giornata dei gironi del Torneo delle Regioni di calcio a 5 in Puglia #tdr2017 ha delineato il quadro delle squadre qualificate ai Quarti di Finale. Il Torneo riservato alle Rappresentative Regionali con giocatrici e giocatori dei sodalizi dilettanti di futsal delle categorie Juniores, Allievi, Giovanissimi e femminile &egrave; entrato nel vivo. Delle 71 squadre partecipanti rimangono in lizza 32 Rappresentative. Sugli scudi Lazio, Veneto e Puglia che hanno piazzato tutte le loro squadre ai Quarti di Finale. L'Emilia Romagna perde solo gli Allievi. Due squadre per Campania, CPA Trento, Piemonte VdA, Sicilia e Umbria. Una Rappresentativa per Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise, Toscana e Calabria. Si riprende sabato 29 aprile con i Quarti di Finale. </div> <div style="text-align: justify;"> &nbsp; </div> <div style="text-align: justify;"> Tutte le partite giocate al Pala "Giuseppe Lagravinese" di Sammichele di Bari saranno trasmesse in diretta streaming su facebook.com/LegaDilettanti e torneodelleregioni.lnd.it </div> <p> Oltre al campo c'&egrave; molto di pi&ugrave;. Il Torneo delle Regioni rappresenta infatti l'occasione per dare risalto a tutto ci&ograve; che rende la Puglia una perla d'Italia con il CR che ha previsto una serie di iniziative collaterali. Questa sera alla cena ufficiale tenutasi a Villa Romanazzi Carducci tutti i presidenti e i delegati dei Cr della LND si sono ritrovati insieme al padrone di casa Vito Tisci, Presidente del Comitato Regionale Puglia, in un momento di condivisione alla presenza del numero uno della FIGC Carlo Tavecchio, del Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia e del Presidente della Divisione calcio a 5 Andrea Montemurro. </p> <p> Per domani, giorno di pausa dall'attivit&agrave; agonistica, Pugliapromozione ha organizzato un tour promozionale per far scoprire alle calciatrici e ai calciatori impegnati nel torneo le bellezze del territorio e i siti di interesse storico e culturale della Puglia. </p> <p> Un patrimonio d'eccezione dove spiccano tre siti Unesco: Castel del Monte, la misteriosa fortezza dell'imperatore Federico II, vicino ad Andria; i trulli di Alberobello, caratteristiche costruzioni in pietra a secco, uniche al mondo; il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, capolavoro d'arte medievale e meta internazionale di pellegrinaggio e le grotte di Castellana. </p> <p> Nel tardo pomeriggio andr&agrave; in scena un grande evento nel villaggio Porto Giardino di Monopoli, trasmesso in diretta da Antenna Sud, dove sono ospitate le Rappresentative Regionali. Il Cr Puglia in condivisione con LND, FMSI Puglia (Federazione Medico Sportiva Italiana) e Regione Puglia ha organizzato un Cooking Show dando continuit&agrave; alla campagna di educazione alimentare promossa dalla Lega Nazionale Dilettanti e dalla FMSI per combattere l'obesit&agrave; infantile, le malattie cardiovascolari divulgando la pratica del mangiar sano abbinata alla pratica sportiva. Protagonisti dell'evento gli chef della NIC (Nazionale Italiana Cuochi) affiancati dai professionisti della FIPGC (Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria). Lo show coinvolger&agrave; gli atleti che si cimenteranno nella realizzazione di alcune ricette accompagnati dagli specialisti del settore che suggeriranno ingredienti e metodologie di preparazione. A corollario dell'evento sar&agrave; allestita una parte talk a cui parteciperanno le autorit&agrave; sportive e politiche parte attiva nell'organizzazione dell'evento </p> <p> Nel primo pomeriggio la SCAIS (Societ&agrave; Consulenza e Assistenza per l'impiantistica Sportiva), presso l'Hotel Parco dei Principi di Bari, propone l'interessante seminario dal titolo "Costruire e gestire sport" con il patrocinio di CONI, CR Puglia, LND, Comune di Bari, Istituto per il Credito Sportivo. La relazione introduttiva sar&agrave; a cura del Presidente Vito Tisci.<br /> <br /> JUNIORES - A) Il Lazio supera la Calabria nello scontro diretto per 4-3 e conquista il primo posto nel girone. Decisivo il gol di Gattarelli a 3' dal termine. Sconfitta indolore per i calabresi che passano come migliori secondi. B) L'Emilia Romagna schianta per 8-2 la Sardegna e si prende in un colpo solo la vetta del girone e il passaggio ai Quarti. In evidenza Benaroub autore di una tripletta. C) La Puglia passa il turno in scioltezza battendo per 7-2 la Liguria. Show di Murolo autore di un poker, per lui sono otto centri nel torneo. Basilicata e Friuli VG si fanno male fermandosi sul pari che le estromette entrambe dal torneo. I friulani sono stati recuperati due volte dai lucani, alla fine nessuno ha prevalso. D) La Sicilia chiude a punteggio pieno il girone vincendo anche con il CPA Bolzano. Pokerissimo di Bonanno che marchia a fuoco il match e sale a quota nove centri nella competizione. L'Umbria rischia, soffre ma alla fine supera di misura l'Abruzzo per 5-4. E) I pluricampioni del Veneto vincono lo scontro diretto con la Campania per 3-0 e possono continuare a difendere il titolo.<br /> <br /> FEMMINILE - La Campania gi&agrave; qualificata supera anche la Lombardia, la estromette dal torneo e chiude il girone a punteggio pieno. Decisiva la doppietta di Vecchione salita a quota sei centri nel torneo. Ne approfitta il Lazio che strappa il secondo posto per differenza reti dopo aver ricoperto di gol la Calabria con sei gol. Poker della Marsili che chiude il girone a quota sei reti. Finale con il brivido nel girone C con Marche, Puglia e Piemonte VdA tutte allineate a sei punti. La differenza reti nella classifica avulsa premia le marchigiane e le padrone di casa estromettendo la finalista della scorsa edizione. Fatale per quest'ultima il ko per 3-1 subito nello scontro diretto con la Puglia che ha messo al sicuro il match gi&agrave; nel primo tempo grazie ai centri di Valenzano e Errico. Le Marche fanno il loro dovere con la Basilicata (4-1) mandando in gol quattro marcatrici diverse. Nel girone C l'Emilia Romagna conquista la testa della classifica e il pass per il turno successivo regolando la Sardegna per 3-1. I gol emiliani portano le firme di Venturelli (tre in tutto), Paolucci e Fusconi. Le campionesse in carica dell'Abruzzo stravincono lo scontro diretto con l'Umbria (6-0) e passano ai Quarti. Tripletta della Verzulli e centro della Di Renzo che timbra il suo quarto cartellino in questa edizione. Nel D la Toscana con in tasca gi&agrave; il biglietto per i Quarti non lascia le briciole neanche al CPA Trento battuto per 7-1. Partita utile per la Teggi che segna altri tre gol e sale a quota nove nel torneo. Doppietta per la Fossi. Il Veneto fuga ogni dubbio con la Sicilia superata per 4-1 e continua la sua avventura al torneo grazie alla tripletta della Longato.<br /> <br /> ALLIEVI - Si &egrave; conclusa la fase a gironi della categoria Allievi con le gare della 3^giornata. Oltre a Veneto e Lazio (regina della categoria con tre titoli), finaliste della scorsa edizione, oggi a riposo ma gi&agrave; qualificate, accedono ai quarti Basilicata, Puglia, Toscana, Sicilia, Piemonte VdA e Campania. Proprio i campani vanno ad occupare l'ultima casella disponibile come migliore seconda grazie alla migliore differenza reti (+3) rispetto alle dirette concorrenti (Emilia Romagna, Abruzzo e Sardegna) con uno scarto inferiore di un solo gol (+2). Decisivo il gol di Negro, che aveva sbagliato anche un rigore, ad un minuto dalla conclusione del match contro le Marche. I marchigiani sono gli unici delle prime quattro della scorsa edizione che abbandonano la competizione. Chiude la prima fase in testa alla classifica marcatori con sette gol Enrico Pettinari del Piemonte VdA seguito da Francesco Lo Cicero della Sicilia (6), autore di tre gol nell'ultimo successo sul Molise.<br /> <br /> GIOVANISSIMI - Terza e ultima giornata della fase a gironi nella categoria Giovanissimi del Torneo delle Regioni. A CPA Trento, Lazio e Veneto, che avevano ipotecato il passaggio ai quarti con un turno d'anticipo, si aggiungono Umbria, Emilia Romagna, Piemonte VdA e Molise. Un risultato nel segno della continuit&agrave; infatti sono passate le prime quattro della scorsa edizione Lazio, Piemonte VdA, CPA Trento e Veneto. Strano a dirsi, dei primi tre bomber della fase a gironi Jarach (7), Lagan&agrave; e Ansaloni (6) solo quest'ultimo pu&ograve; rimpinguare il bottino perch&eacute; qualificato con l'Emilia Romagna.<br /> Trento, i laziali e i veneti chiudono a punteggio pieno, mentre l'Umbria, a parit&agrave; di punteggio con il Molise, passa come prima in virt&ugrave; di una miglior differenza reti (confronto diretto terminato sul pari). Alla Sicilia non riesce l'impresa della qualificazione ed &egrave; costretta ai saluti nonostante la vittoria sulla Calabria: con le contemporanee vittorie di Emilia, Piemonte e Molise passano queste ultime con un miglior punteggio in classifica.<br /> La griglia delle qualificate si completa con la Puglia che, da regolamento, entra in gioco solo a partire da questo momento.<br /> <br /> IL PROGRAMMA<br /> <br /> Prima Fase (gironi)<br /> 25 aprile - 1&ordf;giornata<br /> 26 aprile - 2&ordf; giornata<br /> 27 aprile - 3&ordf; giornata<br /> <br /> 28 aprile - riposo<br /> <br /> Seconda Fase<br /> 29 aprile - quarti di finale<br /> <br /> JUNIORES (ore 17.00)<br /> G1) Emilia R.-Umbria (Pala Pansini - Giovinazzo)<br /> G2) Sicilia-CPA Trento (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari )*<br /> G3) Lazio-Veneto (Pala Fiore - Noci)<br /> G4) Puglia-Calabria (Pala Peppino Todisco Cisternino)<br /> <br /> ALLIEVI (ore 11.00)<br /> G1) Puglia-Toscana (Pala Pansini - Giovinazzo)<br /> G2) Veneto-Campania (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari )*<br /> G3) Lazio-Piemonte VdA (Pala San Giacomo - Conversano)<br /> G4) Basilicata-Sicilia (Pala Peppino Todisco Cisternino)<br /> <br /> GIOVANISSIMI (ore 9.00)<br /> G1) Trento-Piemonte (Pala Pansini - Giovinazzo)<br /> G2) Veneto-Molise (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari )*<br /> G3) Lazio-Emilia (Pala San Giacomo - Conversano)<br /> G4) Umbria-Puglia (Pala Peppino Todisco Cisternino)<br /> <br /> FEMMINILE (ore 15.00)<br /> G1) Marche-Veneto (Pala Pansini - Giovinazzo)<br /> G2) Campania-Abruzzo (Pala Giuseppe Lagravinese - Sammichele di Bari)*<br /> G3) Toscana-Puglia (Pala Fiore - Noci)<br /> G4) Emilia R.-Lazio (Pala Peppino Todisco Cisternino)<br /> <br /> *in diretta su facebook.com/LegaDilettanti e torneodelleregioni.lnd.it<br /> <br /> 30 aprile - semifinali<br /> Le gare al Pala "Giuseppe Lagravinese" di Sammichele di Bari saranno trasmesse in diretta streaming su facebook.com/LegaDilettanti e torneodelleregioni.lnd.it<br /> <br /> 1 maggio - finali<br /> Palaflorio - Bari - trasmesse in diretta streaming su facebook.com/LegaDilettanti e torneodelleregioni.lnd.it<br /> <br /> Orari: 9.00 giovanissimi; ore 11.00 allievi; ore 15.00 femminile; ore 17.00 juniores<br /> <br /> Segui il torneo su torneodelleregioni.lnd.it<br /> <br /> Per foto, clip e dirette streaming vai sulla fanpage LND facebook.com/LegaDilettanti<br /> <br /> <br /> </p>

Solutions Manager
April 2017

Lutto nel calcio pugliese

Il presidente Sibilia si stringe al dolore della famiglia del giovane portiere<br /><br /><div style="text-align: justify;"> Il 26enne portiere <strong>Luigi Pompa&nbsp;</strong>non &egrave; riuscito a parare il tiro sinistro del destino, lasciando tutto il calcio dilettantistico foggiano nella disperazione e nello sgomento. Fatale l&lsquo;incidente stradale che l'ha coinvolto nella giornata del 25 aprile sulla Statale 89 che collega Mattinata a Manfredonia. Nell'impatto &egrave; rimasta gravemente ferita Ilenia, fidanzata dello sfortunato ragazzo. E pensare che soltanto domenica scorsa Luigi festeggiava per il risultato sportivo conseguito sul campo, con la salvezza conseguita dal suo Ascoli Satriano (Girone A di Promozione pugliese) nello spareggio playout contro il Canosa. </div> <p style="text-align: justify;"> Il presidente della Lega Nazionale Dilettanti <strong>Cosimo Sibilia, </strong>presente in <strong>Puglia</strong> per il Torneo delle Regioni del Calcioa5, esprime il proprio profondo cordoglio per l'accaduto ed invia, a nome di tutto l'universo dilettantistico, un pensiero di vicinanza al club del presidente Giuseppe Roccia ed alla famiglia Pompa. </p>

Solutions Manager
April 2017

#tdr2017 Calcio a 5: prima giornata

Poker Veneto, tris Lazio, Emilia Romagna e Umbria. Ok la Puglia<br /><br /><div style="text-align: justify;"> <strong>Prima giornata</strong> di gare per il <strong>Torneo delle Regioni</strong> di <strong>calcio a </strong>5 in <strong>Puglia</strong>. Parte forte il Veneto che vince in tutte le categorie confermandosi leader della disciplina. Segue il Lazio che manca il successo solo nel femminile, pareggiando 2-2 con la Lombardia. Tre vittorie anche per Emilia Romagna e Umbria. I padroni di casa della Puglia si aggiudicano entrambe le categorie scese in campo per la regione ovvero Juniores e Femminile. </div> <p style="text-align: justify;"> <strong>JUNIORE</strong>S - Nel girone A Lazio e Calabria partono forte superando rispettivamente Lombardia e Molise per 4-1 e 7-3. Per i calabresi determinanti Monterosso e Minnella autori di due doppiette firmate nei momenti chiave del match. Per il Lazio hanno segnato Peixoto, Miguel Ruiz, Pezzin e Biraschi. Nel B ottimo esordio nel torneo per Basilicata ed Emilia Romagna. Quest'ultimi hanno avuto la meglio sul Friuli VG dopo una bella rimonta grazie a Raiola, Ugon, Martella e la doppietta di Toschi. Ininfluenti ai fini del risultato le due reti del friulano Margarita. La Basilicata in poco pi&ugrave; di un tempo distanzia la Sardegna di due lunghezze (grazie alla doppietta di Palese) e non si fa pi&ugrave; riprendere. C) Esordio con il botto per i padroni di casa della Puglia che non lasciano scampo al CPA Trento (7-3). Decisive le doppiette di Murolo e Conte. Bene anche le Marche che s'impongono sulla distanza sulla Liguria. I colpi ferali portano i nomi di Lomuzio e Onofri (due gol ciascuno). D) Bellssima la gara tra Sicilia e Abruzzo che gonfiano la rete tredici volte, otto i centri per i primi che si prendono il bottino pieno. Cinque gol negli ultimi 12' dei siciliani ribaltano le sorti del match. Tris di Bonanno, stilettate di Orticelli e Corallo. Tre punti anche per l'Umbria, vittoria sofferta su Bolzano (2-1). Tedeschi e Nicchi in poco pi&ugrave; di un tempo marchiano a fuoco la sfida. Nel girone E i campioni in carica del Veneto fuggono subito solitari in testa alla classifica superando di misura una bella Toscana (2-1). Dopo essere andati sotto i veneti hanno ribaltato il risultato con Ait Cheik e Vettore. Campania e Piemonte si annullano a vicenda, al gol del campano Imparato risponde il piemontese Vitellaro. </p> <p style="text-align: justify;"> <strong>FEMMINILE </strong>- Il fustsal in rosa apre le danze e regala subito spettacolo. Nella prima giornata del Torneo delle Regioni gli spettatori che hanno affollato i palazzetti non sono rimasti di certo delusi. A Martina Franca, nel girone A, brilla la Campania di Nicoletta Sergiano che supera con 4 reti a 1 la Calabria in una gara sempre in pugno e che ha visto andare in gol la Vecchione con una doppietta, Moraca ed Areso. Il gol della bandiera delle avversarie, invece, porta la firma della Scicchitano. Parit&agrave;, 2 a 2, tra Lazio e Lombardia al Pala Gino d'Aprile di Polignano con botta e risposta nel giro di due minuti tra Di Carlo e Sturda per le lombarde nel primo tempo. Nella ripresa vantaggio invertito con Cardosso e pareggio delle laziali con Marsili. Domani Lazio all'esame Campania e Lombardia contro Calabria. Girone B con Emilia Romagna ed Umbria che battono, rispettivamente, le campionesse in carica dell'Abruzzo per 5 a 4 e Sardegna per 2 a 1. Cade quindi l'Abruzzo al termine di una sfida avvincente. Al Pala Fiori di Noci la girandola dei gol viene aperta in avvio dalla Bonatti, seguita dal gol dell'abruzzese Di Renzo. L'Emilia Romagna chiude comunque in vantaggio grazie al 2 a 1 della Facchini. Nel secondo tempo ancora pareggio e ancora a firma Di Renzo ma l'uno - due della Venturelli, seguito dal gol di falla, spiana la strada per la vittoria. Per l'Abruzzo chiudono i gol di Masciulli e Di Renzo (tripletta). Vittoria anche per l'Umbria, con un gol di scarto, sulla Sardegna. Le reti tutte nel secondo tempo: vantaggio umbro con Turnoi, fulmineo pareggio di Simbula e rete del definitivo successo di Proietti. Il Piemonte Valle d'Aosta, nel girone C, parte con il piede giusto e batte a Cisternino le Marche per 2 a 1 ribaltando l'iniziale vantaggio di De Oliveira. A gonfiare la rete per le sabaude sono state Russo e Parlagreco. Nello stesso raggruppamento vittoria anche per le padrone di casa della Puglia. A Turi &egrave; festival del gol e trionfo per 6 a 2 contro la Basilicata. Per le ospiti Laluce sigla una doppietta che per&ograve; non evita la valanga della "Corona Federicana": doppiette di Aloisi e Carbone condite dalle reti di Piccinno e Valenzano. Chiude il girone D con Veneto e Toscana protagoniste. Le ragazze del Leone di San Marco travolgono il CPA Trento con il risultato di 8 a 1 mentre a Castellana Grotte, la Toscana batte 2 a 0 la Sicilia con la doppietta di Fossi. </p> <p style="text-align: justify;"> <strong>ALLIEVI </strong>- Si confermano le finaliste della scorsa edizione del Torneo delle Regioni, entrambe vincenti al debutto: i campioni in carica del Veneto calano il pokerissimo ai danni della Calabria, mentre il Lazio supera la Campania al termine di una partita scoppiettante chiusa sul 4-3. Sulla Lombardia si abbatte l'impeto della Sardegna, capace di trovare la otto volte la rete con sei marcatori diversi. Pareggio spettacolare quello tra Toscana e Trento: due volte Rizzello e due volte Voltolini su tiro libero non bastano per piegare i toscani trascinati dalla tripletta di Tintori. Un punto a testa anche per Piemonte VdA, Sicilia, Liguria e Umbria. </p> <p style="text-align: justify;"> <strong>GIOVANISSIMI </strong>- Nel girone A il CPA Trento si piazza solitario in vetta alla classifica dopo aver battuto la Sicilia con un rotondo 5-2. Su tutti Tognotti autore di una tripletta. Abruzzo e Calabria si annullano a vicenda rincorrendosi per tutto il match con sei marcatori diversi che fissano il risultato finale sul 3-3.<br /> Nel B roboante successo dell'Emilia Romagna sulla Basilicata ricoperta da otto gol. Tripletta di Ansaloni, doppiette di Forti e Fiore. Il Veneto soffre ma alla fine supera una coriacea Sardegna. I veneti chiudono la prima frazione in vantaggio per 1-0 con il gol di Colledan che poi si riveler&agrave; decisivo. Nella ripresa i sardi inseguono i veneti a suon di gol ma &egrave; il Veneto a fare suo il match.<br /> Nel girone C la finale della scorsa edizione si ripete anche nell'epilogo, il Lazio batte nuovamente il Piemonte VdA. Nei primi tre minuti del match c'&egrave; un botta e risposta mozzafiato. Messina porta avanti i laziali, nel giro di pochi secondi Solero prima infila la propria porta poi si rif&agrave; subito riportando avanti i suoi. A met&agrave; ripresa Iacobucci fa prendere il largo al Lazio. Al 13' Giacomasso segna la rete della speranza per il Piemonte che comunque perde per 3-2. Lazio solo in testa dopo il pareggio pirotecnico 5-5 tra Campania e Lombardia. Per i lombardi sugli scudi Jarach autore di un poker. Per i campani doppiette decisive di Calavitta e Napolitano.<br /> Nel D Umbria e Molise scattano in testa alla classifica battendo rispettivamente Marche e Toscana per 3-2 e 4-1. Gli umbri costruiscono il successo nel primo tempo grazie ai centri di Salvatori e Corvi. Il Molise vince in scioltezza con la doppietta di D'Alessio. </p> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> <br /> <strong>IL PROGRAMMA</strong><br /> <strong>Prima Fase</strong> (gironi) </p> <p style="text-align: justify;"> 25 aprile - 1&ordf;giornata </p> <p style="text-align: justify;"> 26 aprile - 2&ordf; giornata </p> <p style="text-align: justify;"> 27 aprile - 3&ordf; giornata </p> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> 28 aprile - riposo </p> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> <strong>Seconda Fase</strong> </p> <p style="text-align: justify;"> 29 aprile - quarti di finale </p> <p style="text-align: justify;"> 30 aprile - semifinali </p> <p style="text-align: justify;"> 1 maggio - finali<br /> </p> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> Orari: 9.00 giovanissimi; ore 11.00 allievi; ore 15.00 femminile; ore 17.00 juniores </p> <p style="text-align: justify;"> Segui il torneo su <strong>torneodelleregioni.lnd.it</strong> </p> <p style="text-align: justify;"> Per foto, clip e dirette streaming vai sulla fanpage LND facebook.com/LegaDilettanti </p> <p style="text-align: justify;"> Usa l'hashtag #tdr2017 </p>

Solutions Manager
April 2017

Si alza il sipario sul Torneo delle Regioni C5

La manifestazione torna in Puglia dopo 28 anni. Dal 25 aprile al 1 maggio l’Italia del futsal LND sarà protagonista in 13 palazzetti con le 71 rappresentative giovanili regionali di calcio a 5<br /><br /><div style="text-align: justify;"> Il Torneo delle Regioni 2017 per il secondo anno consecutivo celebra la disciplina del calcio a cinque con tutte le categorie Juniores, Allievi, Giovanissimi e Femminile riunite in un unico grande evento che andr&agrave; in scena in Puglia dal 25 aprile al 1 maggio. Dopo la 56^ edizione del calcio a undici giocata ad inizio aprile in Trentino &egrave; il momento del futsal (inserito nel torneo a partire dalla stagione 1984/1985). Juniores e femminile (quest'ultimo dal 2007 al TDR) sono le categorie storiche protagoniste da sempre al Torneo delle Regioni. Allievi e Giovanissimi dal 2013 al 2015 hanno giocato una competizione dedicata nel Lazio, Abruzzo e Marche. Dal 2016 in Piemonte Valle D'Aosta le categorie pi&ugrave; giovani sono confluite nel Torneo delle Regioni principale giunto al secondo anno di vita in questa veste. </div> <p style="text-align: justify;"> Sar&agrave; un torneo da capogiro che coinvolger&agrave; 862 tra calciatrici e calciatori dai 14 ai 26 anni che difenderanno i colori di 71 squadre in rappresentanza di 18 regioni e dei Comitati Autonomi di Bolzano e Trento. Contando anche staff tecnici e accompagnatori saranno oltre 1.200 le persone che invaderanno festosamente i 12 comuni coinvolti dal Comitato Regionale LND Puglia per l'occasione. 124 le gare in programma nei 13 palazzetti di Martina Franca, Polignano a Mare, Mola di Bari, Conversano, Turi, Sammichele di Bari, Capurso, Giovinazzo, Castellana Grotte, Noci e Cisternino con le finali in scena al Palaflorio di Bari. Quattro le strutture alberghiere che ospiteranno tutte le delegazioni d'Italia. </p> <p style="text-align: justify;"> I gironi di qualificazione si disputeranno il 25, 26 e 27 aprile con 32 partite al giorno. I giovanissimi scenderanno in campo alle 9.00, gli Allievi alle 11.00, il femminile alle 15.00 e gli Juniores alle 17.00. Dopo il giorno di riposo del 28 aprile si riprender&agrave; l'attivit&agrave; con i Quarti di finale in programma sabato 29 aprile, le semifinali il 30 e le finali il 1 maggio. </p> <p style="text-align: justify;"> Il Comitato Regionale Puglia torna ad organizzare il TDR dopo 28 anni, e lo fa in grande stile grazie a una professionalit&agrave; e una passione unici. Il torneo non sar&agrave; solo una kermesse sportiva ma rappresenter&agrave; un momento ideale per parlare di salute e cultura. Il tutto su un territorio ad alta vocazione per il futsal, disciplina molto amata e seguita dagli sportivi pugliesi. Lo dimostrano i numeri del movimento, impressionanti se rapportati a quelli nazionali. Ogni anno l'attivit&agrave; agonistica regionale coinvolge 8.000 tesserati, un quinto del totale in Italia (41.524) che giocano pi&ugrave; di 1.000 partite a stagione in oltre 300 impianti, spesso gremiti in ogni ordine di posto. 120 le squadre pugliesi, la maggior parte delle quali (68) coinvolge la provincia di Bari, vera e propria capitale del futsal pugliese. Non &egrave; un caso se la Nazionale spesso e volentieri fa tappa in Puglia. </p> <p style="text-align: justify;"> Il TDR ha aperto ufficialmente i battenti oggi luned&igrave; 24 aprile nel centro storico di Bari con la tradizionale parata delle delegazioni regionali partite da piazza del Ferrarese ed arrivate a Piazza Mercantile con la cerimonia d'inaugurazione organizzata nella piazza storica di Bari dove &egrave; stato allestito il Fan Village LND con giochi e animazione per tutti i partecipanti. </p> <p style="text-align: justify;"> Sul palco il numero uno della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia, il Presidente del Comitato Regionale LND Puglia Vito Tisci, il Presidente Onorario Antonio Matarrese, il Consigliere Federale LND Antonio Cosentino e l'Assessore allo Sport del comune di Bari Pietro Petruzzelli. "Sono orgoglioso - ha esordito Vito Tisci nella cerimonia inaugurale - di dare ufficialmente il via alla 56^ edizione del Torneo delle Regioni di Calcio a Cinque. La pi&ugrave; importante manifestazione sportiva nazionale riservata al futsal giovanile sbarca in Puglia dopo 28 anni con un programma ricco di eventi e iniziative che renderanno questo torneo unico nel suo genere. Abbiamo sfoderato tutti i mezzi a nostra disposizione per offrire ai 1.500 ospiti un'accoglienza di tutto rispetto. I numeri di questo TDR sono impressionanti: 120 le gare da disputare nei 14 palazzetti individuati nell'arco di una sola settimana. Completano il programma del nostro TDR visite guidate per i dirigenti, un convegno sull'impiantistica sportiva riservato agli addetti ai lavori, ed un cooking show per spiegare ai ragazzi l'importanza di una sana alimentazione abbinata all'attivit&agrave; sportiva. Tutto questo esaltando i prodotti tipici della nostra terra, conosciuti in tutto il mondo. Questa sfida cos&igrave; ambiziosa parte oggi da Bari, in una delle piazze pi&ugrave; belle del centro storico, e raggiunger&agrave; i 12 comuni coinvolti in questa prestigiosa kermesse sulla quale il futsal italiano accende i riflettori. Ringrazio l'amministrazione comunale di Bari per l'ospitalit&agrave;, la Regione Puglia e l'agenzia del Turismo Pugliapromozione per il supporto fornito in questi mesi, ma anche tutti gli interpreti che hanno collaborato a vario titolo per realizzare questo format cos&igrave; straordinario. Ringrazio i presenti: dal Presidente della LND, Cosimo Sibilia, all'assessore comunale allo Sport, Pietro Petruzzelli. Ringrazio di cuore anche tutti i ragazzi che hanno colorato questo momento. La tela del TDR &egrave; ancora bianca: coloratela con la vostra passione a partire da domani! La cornice della nostra Puglia - ha concluso il Presidente del CR Puglia LND - render&agrave; il TDR un'esperienza indimenticabile, che vi auguro di portare nel cuore per sempre. In bocca al lupo e buon calcio a tutti!" </p> <p style="text-align: justify;"> "Questo pomeriggio - ha dichiarato l'assessore allo Sport del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli - abbiamo dato il benvenuto a questi ragazzi e agli staff impegnati nel Torneo delle Regioni. Sono particolarmente lieto di dare il via a questa manifestazione sportiva con il saluto della citt&agrave; in una piazza storica del Borgo antico. Credo sia il modo migliore per cominciare la 56^ edizione di un evento prestigioso, che, grazie al lavoro serrato del Comitato Regionale Puglia LND, &egrave; tornato in Puglia dopo un'assenza di 28 anni. Bari &egrave; pronta per assistere allo spettacolo che i migliori giovani atleti del Calcio a Cinque stanno per offrire al pubblico". </p> <p style="text-align: justify;"> Ha chiuso la serie d'interventi il numero uno della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia:" Ringrazio la citt&agrave; di Bari per la bella accoglienza. E' un privilegio poter disputare questo torneo in una splendida citt&agrave; come Bari e in una splendida regione come la Puglia. Questa festa &egrave; la dimostrazione che il TDR suscita una partecipazione visibile, interessata, e trasversale, non confinata ai soli appassionati del pallone. Abbiamo il dovere e il piacere di accompagnare queste ragazze e ragazzi verso un futuro migliore. Dobbiamo allenare la fiducia, credere nel talento, valorizzare i giovani sui quali investire per consolidare le fondamenta. Lo sport vero nasce sul territorio. Ed &egrave; l&igrave; che pu&ograve; contribuire a cambiare in meglio il Paese". </p> <p style="text-align: justify;"> Oltre al campo c'&egrave; molto di pi&ugrave;. Il Torneo delle Regioni sar&agrave; infatti l'occasione per dare risalto a tutto ci&ograve; che rende la Puglia una perla d'Italia con il CR che ha previsto una serie di iniziative collaterali. </p> <p style="text-align: justify;"> CULTURA. La promozione delle bellezze del territorio &egrave; stata affidata a Pugliapromozione, che dar&agrave; la possibilit&agrave; di visitare siti di interesse storico e culturale straordinari avvalendosi della collaborazione con esperti del settore. La Puglia &egrave; uno scrigno d'arte, storia e natura. &Egrave; la terra del sole e dell'ospitalit&agrave;, situata in una posizione strategica nel cuore del Mediterraneo. Un patrimonio d'eccezione dove spiccano tre siti Unesco facilmente raggiungibili da Bari, la base operativa del torneo: Castel del Monte, la misteriosa fortezza dell'imperatore Federico II, vicino ad Andria; i trulli di Alberobello, caratteristiche costruzioni in pietra a secco, uniche al mondo; il Santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, capolavoro d'arte medievale e meta internazionale di pellegrinaggio. </p> <p style="text-align: justify;"> ENOGASTRONOMIA. Il Comitato Organizzatore ha previsto, al termine delle partite, l'organizzazione di un Terzo Tempo cui potranno partecipare i dirigenti, gli atleti e le rispettive famiglie, per degustare prodotti tipici pugliesi forniti dalle aziende che decideranno di legare il proprio marchio alla manifestazione. Perch&eacute; la Puglia autentica si gusta anche a tavola. L'enogastronomia pugliese &egrave; un'esplosione di sapori d'eccellenza. Il segreto sta negli ingredienti, genuini e a km 0, come l'ottimo olio extravergine d'oliva. Questa iniziativa nasce per dare seguito alla Campagna di educazione alimentare perseguita a livello centrale dalla Lnd, denominata "Nutrizione &egrave; Salute", che in Puglia ha riscontrato ampi consensi fra tesserati e addetti ai lavori nell'ambito dei due convegni regionali organizzati a Bari e Foggia nell'ultimo biennio. </p> <p style="text-align: justify;"> SPORT E TERRITORIO. Per quanto concerne il calcio giocato il CR Puglia Lnd lancer&agrave; un progetto innovativo in campo di abbigliamento sportivo, legato al marketing territoriale. Oggi il supporto sul quale viene pubblicizzato lo sponsor principale di una societ&agrave; sportiva &egrave; la maglia da gioco e per questo verr&agrave; data la possibilit&agrave; di realizzare una maglia con le immagini del patrimonio turistico di un paese, di una citt&agrave; o di una regione. Nel calcio, probabilmente, non esiste un veicolo migliore per rappresentare le proprie radici culturali, artistiche, storiche e sociali in competizioni nazionali. Il progetto, denominato "Jersey Puglia", sarebbe un esempio innovativo di marketing territoriale. </p> <p style="text-align: justify;"> COME SEGUIRE L'EVENTO - I mezzi di comunicazione del Torneo punteranno soprattutto sul web e i social network per permettere ai partecipanti d'interagire, condividere e partecipare. </p> <p style="text-align: justify;"> Sulla pagina Facebook ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti (Facebook.com/LegaDilettanti) saranno trasmesse in diretta streaming dodici partite del Torneo partendo dai Quarti di Finale, quelle ad eliminazione diretta comprese le finali. Dal 29 aprile al 1 maggio quattro partite in diretta, una per categoria. Gli appassionati potranno commentare live le gare, rivederle in modalit&agrave; on demand compresi gli highlights. Sempre sulla pagina Facebook saranno aperti dei contest per coinvolgere le calciatrici e i calciatori che potranno inviare direttamente alla pagina foto e video da condividere con gli altri. </p> <p style="text-align: justify;"> Le clip pi&ugrave; divertenti e le foto pi&ugrave; suggestive saranno pubblicate sull'app ufficiale instagram.com/legadilettanti. Su Twitter i followers, digitando l'hashtag ufficiale della manifestazione #tdr2017, potranno seguire l'evento in tempo reale diventando protagonisti loro stessi con curiosit&agrave;, foto e clip inviate direttamente dai campi. </p> <p style="text-align: justify;"> Si pu&ograve; seguire il torneo con lo smartphone tramite l'app gratuita Adriasport disponibile sia per Android che IOS. L'app &egrave; una sorta di steward che accompagna l'utente attraverso il torneo per non perdere neanche un istante della manifestazione. </p> <p style="text-align: justify;"> Sul sito web ufficiale della manifestazione torneodelleregioni.lnd.it spazio agli approfondimenti, news, commenti della giornata, risultati, marcatori delle partite e le classifiche aggiornate. In homepage saranno trasmesse le dirette streaming delle gare prescelte per la giornata. Sempre sul sito ufficiale sar&agrave; disponibile il palinsesto quotidiano di tutte le partite televisive. </p> <p style="text-align: justify;"> Antenna Sud &egrave; il media partner ufficiale della manifestazione. La storica emittente televisiva pugliese racconter&agrave; in diretta l'evento, in particolare la sfilata di apertura il 24 aprile e lo spettacolo del 28 aprile con una diretta complessiva di pi&ugrave; di tre ore. Gli appassionati potranno seguire l'evento sul canale 13 del digitale terrestre o consultando il sito web antennasud.com. </p> <p style="text-align: justify;"> La comunicazione tradizionale dar&agrave; prestigio al Torneo coinvolgendo soprattutto il territorio. Il quotidiano Gazzetta del Mezzogiorno dedicher&agrave; all'evento quattro pagine al giorno con i tabellini delle partite, le cronache degli incontri di maggior interesse e gli approfondimenti. Ogni mattina gratuitamente tutti i partecipanti riceveranno le copie del giornale negli alberghi dove alloggiano. </p> <p style="text-align: justify;"> Corriere dello Sport e Tuttosport seguiranno l'evento con pagine speciali in cui sar&agrave; riassunta la giornata di gare. </p> <p> &nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> IL CALENDARIO </p> <p style="text-align: justify;"> Prima Fase (gironi) </p> <p style="text-align: justify;"> 25 aprile - 1&ordf;giornata </p> <p style="text-align: justify;"> 26 aprile - 2&ordf; giornata </p> <p style="text-align: justify;"> 27 aprile - 3&ordf; giornata </p> <p style="text-align: justify;"> 28 aprile - riposo </p> <p style="text-align: justify;"> Seconda Fase </p> <p style="text-align: justify;"> 29 aprile - quarti di finale </p> <p style="text-align: justify;"> 30 aprile - semifinali </p> <p style="text-align: justify;"> 1 aprile - finali </p> <p style="text-align: justify;"> Orari: 9.00 giovanissimi; ore 11.00 allievi; ore 15.00 femminile; ore 17.00 juniores </p> <p style="text-align: justify;"> Per maggiori info consultare il sito web ufficiale della manifestazione torneodelleregioni.lnd.it </p>

Solutions Manager
April 2017